Jiielfiruitore.Dilcheìn buona porteti puoi accorgere fu guefto mio confòrtarti. te riditi certo ch’io no pójfo fare g più ragioni quanto mi fin hì,et najjime perche ti turchi no fono mai dacordo co ti tir fliani, et con lorofono molto cattiui vicini. Onde no voglh mettermi a pericolo di perdere quello,che Dio mi ha cocejft Et nò pigliar di quejlo amiratione gche io ho ragione/t 0 tu,di pojfedere quel che era de chnjliani, quaiùque al puh mio n$fi ajpettajft,et di ragione a me tocca, come chriH^ èauedotogiuilamete acqui ¡lato co l’arme in mano,Quejlo‘' thòrati donerebbe confortare al fini chrifliano^chelofi Jtjftone delle terre,et ilgouemofi-apartiene alli chriflinnifl mnaìTinfideli.Duncp di nouo-ti prego,che ti batteri,perii» dltrimeti io ti inderò cótinuamente j>/èguitadt,Etfpero rd> quiflar più preflo ciò che tu vfùrpi delti chrifùm.che bufi ti d rendere vnpalmo ili terreno,Quanto al giurAmento,à1 bai fatto di cacciarmi del mio p*tfe,iff che Je nonfaro ami”1 ifitó, fero almeno confiretto d’andare £ [’attrai mercede,Ì Semi forai mal contento.K quejlo ti duo che quado ioi»1 fcjfechrifti*no,n$ harei ardimelo di forti riJpoJla.lAa r»f* tadomi alla volata di Dio ,ilquale tiene,etgouerna tutti l'rl gni,ti dico,che ho] firma Jpera^a defèndermi dalle tue tu”" jòr^e,co lequali mi hai minacciatoMa tu deuereftì p«r frf H,che la vittoria no cófifìe innumero di gente m» nel hdut,t pria Dio et la ragione dal fuo,et dipoi nella virtù delti aiti""' tt-nel fipere dei capitano,Se noi iftno a hont btMfflO ^