&>o chiamato Bufgiarpeni, lequalparti ìnv/rita frano molto miuvtileper Scàd-chtil Dagnio. Fatto ir.[teme vn tale acor I lo.il S.Scad*parlo all’imbafeiettore de yenetiani in quefio ‘ì nodoMagmjico ftgnore Imbafciatore, e parere delti fatti, * he chi ama vna volta da vtro,fia cojìretto ad amar fmprt, i 7 di qui forfè nafce,che l’ira delli amanti,e vno reintegrare, taccrefcerel’amore.Sapiadunip laVM-chenó oflanteque k nojlra differenza io fon flato fempre ajjettionato alti figna i Venetiam,$ effcr quelli chriflianiffimi,et $ effer ornici d’a |/ii virtù,tff £ quefìo non voljì che fitto Sentati jitffcro mor V li loro faldati accioche chiaramente fi conofca, ch’io li imo di cuore mi chiamo contento & fatisfatto di tutto qOo thè torna bene loroEtgchc vedano ch’io flimo manco il mio *he il loro comodo, faccio loro vnpreftnte di tjl che mi toct Va/i comefe l’hauefji in manosi chiamo fòtisfatto et cóten* |abraccio lo imi itfctatore,w ritornato nelpaefe Juo ,fice cauar di prigione li fopradetti, Simone & Andrea,et liberati li honoro co riei fhi preferiti £ amore della inclita Signoria« Cap. XII» A | El medefimogiorno Scadfcorfe per ilpaefe del Tur a.\Lfo)er datog tutto ilguafìo ¡foce preda affaigrande, tende il Turco chiamo a fe tutti lifuoi corftgliert,detti in tur ìhefeo Veftn,tT cofi li Baffo,ouer capitani^ fondachi,*? lì mitri fuoij principali foldati, parlo loro in'quefio modo. i io refiq molto fiupefatto et travagliato per li tati danni,et onoririceuuti da qfio Sca.nimico mio capitale. Onde no t°Jfi pitt batter pattètia}che con ogni sforzo no cerchi di far 9t vedetta}et tanto ptu,penhe non li ho mai potuto moterei