* f tto illi noflri (finiti comadamento diquefìo Scad.fù molta ontentO'Alihera il conte Iacobo rallegrato comincio a parlare i pace,et di fraterne cofe i'acordo, ad honore (ffvttle del re 'errate et di Scaderbeg. Ma in quel me?fi che ragionammo, ioife & Giuri'Zjafoi capitani códuceuanoquatrojquadre fat e prigioni,et quelle prefeotorno a Scand.alihora il cote lacobo remaua,^ ripigliando alquato ilfiato finfè dolce baldezfia/t iiffc.,ihe no fi dubttaua pko,mafi fidati» affaiJòpra la fide prò ntjfa di Sca.Ma Scad.Jùbito rifjìofè cbe’l ne focata vnjprefcn e al cote lacobo di quellefquadre,auega che fiffcropr/fiir,a t'H comandamelo fatto aireJ]crcito,et cofifice liberar gilè, al a fine bauendo Scadqualmete tutti li parlameli del conte lacobo erano flati jrande £7 ingannici per liberare l’efircito fu o,eh e era già tato fracco,che ai necejfita Sharia fot toprigione,fianeboraj; hauer trattato conalqudnti de fuoift freti er doloft diprouar fe potejjè tradir scad*et préderlo vi Uo>et quejia fu la caufi,£che il còte lacobo fi hauea ingegnato di yfeirfuori deU'efirato¡¡finalmente,fi che Scand.nó l hauef fe aJcoltato,ma che l'hauejjc Jèquita la battaglia,tutto ¡¡ll'eftrci t0 faria flato prefo da queUogche era hormai tanto indebolito (keal tutto hauea determinato direnderfi. Allhora Scad.piu fognato che qualuncp fùribudo leone, grido có terribil voce,