219 Friulana, Anno i, n. 1, p. 12 e seg.) — Udine, Doretti, 1890; col. 3, 4°. (R. O-B.) Con vero affetto di amico e di commilitone negli studi e nell’alpinismo, il Marinelli parla del compianto avvocato, valentissimo oratore in materie penali, scrittore coscienzioso, che naque in Palmanova da Francesco e da Carolina Piai nel 20 novembre 1845 e mori in Udine nel 26 novembre 1889. Segue l’elenco delle sue opere, di cui molte sono citate nella presente Bibliografia, e trattano di cose militari, statistiche, storiche ed alpinistiche. L’elenco è completato nell’/n Alto, Anno i, n. 2, pag. 36. 1708. Di Iacopo Linussio e della tessitura in Carnia, cenni di Giovanni Cassetti editi da Giovanni Clodig. (Nozze Linussio -Busolini) — Udine, Doretti 1890; pp. 19, 8°. (R. O-B.) Ristampa pura e semplice dell’opuscolo edito nel 1868 (V. n. 179) presentata alla sposa dalla amicizia del prof. Clodig. — Ne parla A. in Cittadino italiano, 10 settembre, n. 204. 1700. Francesco di Marnano, di Giuseppe Occioni-Bonaffons. (In Archeografo triestino, Nuova Serie, Voi. xvi, Appendice in onore del co. di Manzano, pag. iii e segg.) — Trieste, Caprin, 1890; pp. 6, 8°. (R. O-B.) Per celebrare il 90° genetliaco dell’ illustre operoso Annalista friulano VArcheografo diede in luce un’Appendice al suo Voi. xvi, contenente cinque lavori (V. n. 1659, 1698, 1703, 1710). Il primo è un’esatta biografia del conte, elaborata sopra carte autentiche di famiglia e condita di schiette impressioni personali. Le fa seguito una non meno esatta bibliografia delle opere edite ed inedite (V. A. 1895). — Questa biografia fu riprodotta per iutiero in Pagine friulane, Anno ni, n. 11, copertina, col. 3, 4°; e dell’intera Appendice trattò, con particolari riguardanti il Friuli, Paolo Tedeschi in Provincia dell’ Istria, Anno xxv, n. 3, pag. 21 -2, articolo ristampato in Pagine friulane, Anno ni, n. 12, copertina, C. Po-drecca in Fanfulla, ripetuto dal Giornale di Udine, 10 gennaio 1891, n. 9. Sotto il titolo Una gloria friulana, Arcolani scrive di Francesco di Manzano in Corriere di Gorizia, 8 gennaio 1891, u. 4, col. 3, fol.