170 d’Aquileia nel 24 febraio 1301 e la postulazione di quella sede fatta da Ottone conte di Ortenburg. 1 .’>87. Iscrizioni patriottiche in Udine nel ventennio 1866-86, raccolte da Raffaello Sbuelz. (In Pagine friulane, Anno ii, n. 6, pag. 89 e segg.) — Udine, « Patria del Friuli», 1889; col. 12, 4°. (li. O-B.) Anche questo è un prezioso elemento di storia che la paziente ricerca dello Sbuelz riusci a procurarsi, tanto più che molte delle iscrizioni sono da lunghi anni cancellate, specie quelle dipinte e non scolpite. Di ogni epigrafe ci dice l’autore, l’occasione che la dettò, con aggiunte di altre indicazioni di cronaca locale. Sono in tutte 25. Tre ospiti e tre lapidi, cenni di Ernesto D’Agostini. (In appendice al Friuli, 27-29 agosto, n. 204-206) — Udine, Bar-dusco, 1889; col. 18, 4°. (S. A. F.J Qui si ricorda il triplice soggiorno fatto nel palazzo, ex Antonini ed ora della Prefettura, in piazza Patriarcato a Udine, da Pio VI nel 1782 (13 marzo), da Napoleone I nel 1807 (10-12 dicembre), da Vittorio Emanuele II nel 1866 (14 novembre). La narrazione è condotta con particolare diligenza, com’era stile del compianto autore, il quale, pel soggiorno di Napoleone, consultò, fra altro, il Diario inedito del Caimo. Ecco un degno commento alle tre epigrafi murate nel palazzo stesso. Aggiungo che nel 1816 vi prese alloggio Francesco I d’Austria con la moglie Carolina, ma nessuna lapide ricorda l’avvenimento. l £><■*{>• Una lapide a Cairoti in Udine, relazione di Anonimo. (In Friuli, 21 settembre 1889, n. 226) — Udine, Bardusco, 1889; col. 1, fol. (S. A. F.) La lapide, con relativa iscrizione, fu murata in Udine nel 20 settembre 1889, in via Poscolle, casa Muratti. i.~oo. Francesco ed Ercole Gnecchi. — Saggio di bibliografìa numistnalica delle zecche italiane medioevali e moderne. — Milano, Cogliati, 1889; pp. xxi-469, 4°. (B. M. F.) Per la particolare bibliografia della numismatica friulana, con riguardo alle zecche, possono consultarsi 33 opere qui citate, di