Grado e di S. Felice e Fortunato di Aquileia. Anche la publica-zione delle Iscrizioni romane scoperte negli anni 1887 e 1888 negli Atti medesimi, Voi. iv, fase. 3 e 4, pag. 449-459, dà motivo al Gregorutti di altri confronti con iscrizioni rinvenute nell’agro aquileiese e concordiese. 137'?'. Le iscrizioni di Palmanova antiche e recenti, raccolte da Don Francesco Pauluzzi. (Iu Alti dell'Accademia di Udine pel triennio 1884-1887, n Serie, Vol. vu, pag. 113 e segg.) — Udine, Doretti, 1887; pp. 35, 8°. (R. O-B.) Una breve premessa va innanzi all’elenco delle iscrizioni tuttora esistenti in Palmanova in numero di 180, di cui 24 pei tempi posteriori alla caduta república. Il manoscritto di essa è depositato nell’archivio dell’Accademia, che deliberò di publicare solo le 48 di interesse storico, aggiungendone sette altre di latine, finora inedite nell’archivio di Stato in Venezia. Molte delle iscrizioni sono dall’autore corredate di note. In appendice sono citate le scritte delle quattro medaglie commemoranti la fondazione di Palma, e quelle delle monete emesse in occasione dei due assedii sofferti dalla fortezza nel 1814 e nel 1848. L’esistenza e la località delle altre iscrizioni, che non si credette di publicare, sono indicate in nota alla serie esatta dei 107 provveditori generali della fortezza di Palma, con la quale si chiude il diligente lavoro. 1378. Alberto Puschi. — L’atelier monétaire des Patriarches d'Aquilée. (In Annuaire de la Société française de Numismatique, 1887) — Macon, Protat, 1887; pp. 114, 8° gr. (B. C. U.) Traduzione, in bella edizione, del reputato lavoro del prof. Puschi sulla zecca di Aquileia (V. n. 1005) fatta dalla signorina G. Valéry. Sono riprodotte anche tutte le incisioni che adornano l’opera originale. — Una recensione di questo lavoro ci offre il prof. L. M. nell-Archeografo triestino, Nuova Serie, Voi. xiv, pag. 484-6, e ne parla anche Giuseppe Loschi neli'Archivio Veneto, Tomo xxxvii, pag. 158-62, e nelle Pagine friulane, Anno i, n. 9, pag. 143 e seg. 1370. Nuova contribuzione alla numismatica friulana o Di alcune medaglie non citate nella lettura fatta nell'8 agosto 1879, memoria del prof. Valentino Ostermann. (In Atti dell’Accademia di Udine pel triennio 1884-1887, u Serie, Voi. vii, pag. 185 e segg.) — Udine, Doretti, 1887; pp. 11, 8°. (R. O-B.)