211 fica ed etnografica danno speciale interesse a questo scritto, in cui si dimostra, con la scorta dei nomi locali, che un tempo le genti slave, nella parte politicamente italiana, vi occupavano una più larga estensione che non oggidì. Anche le deduzioni politiche, fondate sulle ragioni della nostra sicurezza, sono di molta evidenza. 1080. La statistica delle lingue nella Venezia Giulia, articolo di Giovanni Marinelli. (In La Nazione italiana, Anno i, n. 1, pag. 4 e segg.) — Roma e Tivoli, Società Laziale, 1890; col. 3, fol. (R. 0-B.) Ognuno vede quale attenenza con la storia friulana, al di là del confine politico, abbia questa ricerca, la quale prende le mosse dal 1846 e studia unicamente su fonti ufficiali od ufficiose austriache la fluttuazione delle genti principali, italiane, slave, germaniche, sul territorio preso in esame, traendo la conclusione che « la sola stirpe in effettivo progresso, almeno numerico, nella Venezia Giulia, è l’italiana, e che le altre sono o stazionarie o in regresso ». 1690, I nomi tedeschi nella Venezia Giulia, articolo di Vittorio Baroncelli. (In La Nazione italiana, Auno i, n. 6, pag. 3 e seg.) — Roma e Tivoli, Società Laziale, 1890; col. 2, Ibi. (R. U-li.) Elenco incompleto delle località di nome tedesco nella regione di cui si parla. Cosi com’è, esso non può prestarsi ad alcuna deduzione. L’argomento meriterebbe di essere trattato ex-professo. iodi. I deportati veneti in Moravia, memorie storiche di Giacinto Franceschinis, 2a edizione. (Nozze Valvassori-Franceschi-nis) — Udiue, Cantoni, 1890; pp. 61, 8° gr. (B. C. U.) Ristampa di questo volume, già edito nel 1878 (V. n. 508), in cui appaiono nomi di persone notissime che a Udine, a Pordenone ed altrove ebbero l’onore, imperante l’Austria, di essere carcerate e deportate per causa politica. — Parla di queste memorie D. Del Bianco in Pagine friulane, Anno m, n. 7, copertina. 1093. Sull'antico corso del fiume Isonzo, del dott. Carlo Marchese™. (In Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Voi. vili) — Trieste, Lloyd austro-ungherese, 1890; pp. 37, 8°, con due tavole. (C. M. G.)