452 3)335. Accademia di Udine. — Cronache antiche friulane. — IIa Cronaca di Soldoniero di Strassoldo dal 1509 al 1603, per cura di Ernesto can. Degani, socio corrispondente dell’Accademia udinese. — Opera sussidiata dall’ onorevole Municipio di Udine. — Udine, Doretti, 1895; pp. i>0, 8°. (li. O-B.) Continua con questa Cronaca il nuovo proposito dell’Accade-mia. Essa propriamente si riferisce a un periodo ili storia friulana (1542-1603), pel quale manca il prezioso soccorso di altre Cronache, ma risale con qualche importante notizia al 1509, quasi per darci raddentellato degli avvenimenti narrati, che sono le feroci, sanguinose ostilità tra le famiglie friulane, anche dello stesso ceppo, fatali strascichi del famoso Giovedì grasso del 1511. L’avvenimento capitale qui discorso, in sè e nelle sue conseguenze, è l’assassinio di Federico Strassoldo, fratello del cronista, compiuto ila suo cugino Giangiuseppe Strassoldo e complici, mentre la vittima ritornava da Belgrado alla villa avita di Chiarmazis, nel 4 otto-lue 1561. Motivo capitale, questioni d’interesse. Quattordici anni appresso, Gianfrancesco, figlio dell’ucciso, venuto in età da fatti, vendicò la morte del padre con l’assassinio dell’uccisore, di che il cronista assai si compiace come di giusta impresa. E insieme a questi fatti atroci e ad altri casi, che offrono completa la storia della famiglia Strassoldo di sotto nel periodo discorso, è ricordato con particolari interessanti che nel 1542 le locuste infestarono il Friuli, «die nel 1556 fu l’anno della peste e del passaggio di Bona, regina di Polonia, e nel 1574 il noto passaggio di Enrico III di Francia e nel 1597 e nel 1603 straordinarie meteore furono causa di carestia. Bella è la prefazione alla Cronaca, dettata dal Degani, il quale per maggiore esattezza, ricava da essa un indice cronologico, da essa e da altre fonti una genealogia degli Strassoldo di Chiarmazis che va dal 1321 al 1835. Il ms. della Cronaca, finora inedita, sta nell’archivio privato del co. Nicolò Panciera di Zoppola. 3330. La condizione del Friuli alla fine del 500, di Vincenzo Marchesi. (In Pagine friulane, Anno vii, n. 11, p;ig. 171 e seg.) — Udine, Del Bianco, 1895; col. 3, Io. (R. O-B.) \ ribadire le opinioni, fondate unicamente su documenti, che il Marchesi ebbe in altre occasioni a manifestare (V. n. 1968) intorno alle misere condizioni del Friuli sotto la república veneta alla fine del 500, recansi qui i passi di due relazioni utliciali. quella