352 compilatore dott. S. Bortolotti, pag. 4 e segg.) — Udine, Del Iiianco, 1893; col. 7, 8° gr. (R. O-B.) L’autore confessa sinceramente di ripetere sulla fondazione di Palma cose risapute da altre publicazioni, che non è il caso di compendiare qui. L’articolo contiene la riproduzione »Iella simmetrica pianta della fortezza e di una vecchia carta, contenente la descrizione sommaria di Palma, i nomi dei suoi propugnacoli e la riproduzione della medaglia inaugurale. soo4. Il 25 ottobre 1593 segnerebbe In data della fondazione di Palma ?, nota contemporanea di Joseffo a’ Fabris, publi-cata da Elena Fabris-Bellavitis. (In Pagine friulane, Anno vi, n. 9, pag. 140) — Udine, Del Bianco, 1893; col. 1, 4°. (R. O-B.) Lo afferma il contemporaneo e non c’ è motivo di negargli fede, specie se si pensi che i giorni precedenti al 25 furono impiegati soltanto ad « assaggiare il terreno con diversi fossi a torno a torno ». 900”. Provvedimenti per popolare la città di Palma, documento. (Nel Numero unico pel III centenario dalla fondazione iti Palma, compii, dott. S. Bortolotti, pag. 8) — Udine, Del Bianco, 189:}; col. 2, 8° gr. (R. O-B.) E una parte presa all'uopo in Pregadi, addi 12 luglio 10)22, con cui si stabilisce che i nuovi abitanti di Palma sieno esenti dal dazio, che vi sia due volte per settimana un mercato, che ogni agevolezza sia concessa di fabricar case ai relegati, i quali, in compenso, potranno essere sciolti dal bando. Tali ed altri allettamenti giovarono poco, se fino alla metà del secolo scorso, la popolazione, sempre fluttuante, non era mai giunta ad oltre 1700 persone. 3000. Palmanova congiunta col mare, ricerche di Anonimo. (Nel Numero unico pel III centenario dalla fondazione di Palma, compii, dott. S. Bortolotti, pag. 9 e segg.) — Udine, Del Bianco, 1893; col. 4, 8° gr. (li. O-B.) Dalla nota relazione al Senato, in data 20 aprile 1599, presentata dal proveditore Marcantonio Mommo (V. n. 40), è qui trascritta la parte che riguarda la navigazione da Palma al mare, secondo i tre progetti, pel fiume Castra, o per la fossa Cucina, o pel canale Limburino, nel quale il Memmo aveva condotto alcuni