2 fondato da Laura duchessa di Beauffremont, nata Leroux, uell’e-difìzio che Ano al principio del secolo nostro appartenne alle francescane di S. Chiara ed era a sua volta stato eretto nel secolo xm. — Qualche cenno curioso sulla Beauffremont leggesi in appendice della Patria del Friuli, 24 agosto 1889, n. 202. lire. Parole dette nella chiesa della B. V. del Carmine in Udine nel gioi’no 8 maggio 1861 da Giuseppe Bonturini consigliere, sulla bara che chiudeva la salma del nób. Gio. Bali. d’Arcan, presidente dell’i. r. Tribunale provinciale. — Udine, Vendrame, 1861; pp. 14, 8°. (S. A. F.) Più che dalla modesta vita del lodato, queste parole traggono qualche importanza storica dal cenno sommario delle dignità che ebbero i nobili d’Arcan nei tempi andati e dal richiamo, pur compendioso, al nome di Giulio d’Arcan, giurisperito friulano nel secolo XVI. 1177. Pordenone e Lomazzo in Piacenza, per Raffaele Ga-rilli avvocato. — Piacenza, a spese dell’Editore, 1861; pp. 19, 8°. (B. C. D.) Nel discorrere degli a freschi che il Pordenone condusse in Santa Maria di Campagna (presso Piacenza), il Garilli ne segnala i pregi, e coglie occasione per accennare alla biografia del grande pittore, reputato secondo fra i maestri della scuola veneziana e per ricordare l’amore di lui con la Dal Pozzo piacentina, che divenne sua moglie e lo fece padre di cinque figli. Ma in questa ultima notizia vi ha un grosso errore (V. Contributo Terzo alla Storia dell'arte in Friuli di V. Joppi, Anno 1892). 1864 (Y. Voi. i, pag. 29-37; Yol. n, pag. 6). U78. Del Friuli e della recente insurrezione, nota del dott. Luigi Pognici di Spilimbergo, emigrato veneto. — Milano, Redaelli, 1864; pp. 31, 8°. {B. C. U.) Una gran parte di questo opuscolo è dedicata alle divisioni amministrative ilei Friuli in distretti, a indicazioni dei suoi monti