96 »300. Giampietro Della Stua. — Vita di San Osualdo re del Norlhumberland e martire, colla storia del suo culto. — Gemona, Tessitori, 1887; pp. 52, 8°. (B. C. U.) Ristampa fedele dell’edizione di Udine, Del Pedro, 1769. La parte di questa biografia che interessa direttamente il Friuli è compresa nella Parte ii, capo 3°, pag. 32-37. Ad essa attinse largamente il Lucchini (V. n. 587), confutandone alcune asserzioni che riguardano l’osso del dito di Sant’Osualdo martire. 1400, Antonio Somma, di Raffaello Barbiera. (In Illustrazione italiana, Anno xiv, 2° som., n. 39, pag. 194 e seg.) — Milano, Treves, 1887 ; col. 4, fol. (R. 0- B.) Ne prende in esame le tragedie, con erudizione geniale, e specialmente prova che la Cassandra « è la parte più lucida della corona del Somma ». Della vita quasi nulla (V. n. 185, 485, 527, 1151). Nella stessa Illustrazione italiana, Anno xix, 1892, 2° sem., n. 46, pag. 315, si dimostra essere anche il libretto del Ballo in maschera lavoro del Somma, che però non è imputabile degli incomprensibili strafalcioni. 1401. Delle opere e dell’eredità letteraria di Pietro Zorutti, scritto di Arcolani. (Nel Corriere di Gorizia, 23 febraio 1887, n. 22) — Gorizia, Paternolli, 1887; col. 5, fol. (C. L. M.) Alla conoscenza del poeta vernacolo, che poco ha da invidiare al Parini, può ben conferire anche questo articolo scritto insieme con la mente e col cuore. Infatti l’autrice ha pensato che fosse cosa doverosa richiamare dignitosamente le glorie della patria, commiste a quelle della lingua e della nazionalità, quando specialmente nel paese natale dello Zorutti si facevano da un ingrato popolo maligno i primi tentativi per toglier di seggio la vecchia musa vernacola. Qui si compendiano le virtù artistiche dello Zorutti, e si danno esempi della sua arguzia spontanea, vagamente congiunta a una nota soave e malinconica, di tale determinatezza e precisione, da essere affatto intraducibile. — Anche il Forumjidii, 9 gennaio 1886, raccoglie in appendice quattro epistole in istile maccheronico del nostro Zorutti. 140S3. Venti anni dopo, cenni biografici sul poeta friulano Pietro Zorutti, di Antonio Grion. (Nel Corriere di Gorizia, 23 febraio 1887. n. 22) — Gorizia, Paternolli, 1887; col. 2, fol. (C. L.M.)