287 1H64. Una pagina di storia di Cividale prima della dedizione alla republica veneta, contributo all’ Illustrazione di dividale, e suo territorio, dì F. F. (In appendice al Forumjulii, 9 gennaio 1892, n. 34) — Cividale, Fulvio, 1892; col. 8, 8°. (T. F. C.) Ecco gli argomenti trattati in questo scrittarello che va dal 1408 al 1419: gastaldia di Tolmino; Gregorio XII e concilio a Cividale ; lotta fra Cividale e Udine; il Tech investito di Cividale; dedizione di Cividale alla republica. L’interessantissimo argomento però è appena sfiorato. 1805. Cividale, compilazione di A. Purasanta. (In Le Cento Città d'Italia, supplemento mensile illustrato del « Secolo », Dispensa 71a, 30 novembre 1892) — Milano, Sonzogno, 1892; pp. 8. foi. gr. (R. 0-B.) Ancbe questa illustrazione dell’interessante città, già metropoli del Friuli, è riuscita assai bene si per il testo che per l’accurata scelta delle 28 vignette, da cui apparisce quanti tesori naturali ed artistici racchiuda Cividale e i suoi dintorni. Dopo aver parlato storicamente della città, dei suoi monumenti, dei suoi ci-melii preziosissimi, dei personaggi illustri che vi ebbero culla o lunga dimora, da Cornelio Gallo, amico di Virgilio, ad Adelaide Ristori, chiude il compilatore discorrendo dei castelli friulani non lungi da Cividale, del distretto di S. Pietro al Natisone e dell’origine e delle vicende degli Sloveni nel Friuli occidentale, citando in proposito due lunghi passaggi di due lavori di Giovanni Clodig e di Pacifico Valussi. 180«. La gastaldia di Cividale, contributo all’Illustrazione di Cividale e suo territorio, di Michele Leicht. (In appendice al Forumjulii, 16 gennaio 1892, n. 35) — Cividale, Fulvio, 1892; col. 6, 8°. ( T. F. C.) Un’idea chiara porge l’autore dell’antichità della gastaldia di Cividale, anteriore, tranne che nel nome, al tempo longobardo, e del modo come era costituita. Sono elencate le ville su cui il gastaldo esercitava la prima istanza criminale e l’appello delle contravvenzioni e delle cause civili, e le altre su cui avevano giurisdizione le monache di S. Maria in Valle ed altri nobili giusdicenti.