11 von Czoernig. (In Atti del Terzo Congresso Geografico internazionale tenuto in Venezia dal 15 al 22 settembre 1881, Voi. ii, Comunicazioni e Memorie, pag. 307 e segg.) — Roma, Società geografica italiana ed., tip. Civelli, 1884; pp. 4, 8° gr. con tre cartine idrografiche (R. O-B.) Riproduzione in italiano dello stesso lavoro comunicato già a Parigi nel 1875 e stampato a Vienna (V. n. 425) e compendiato da quanto l’autore ne scrisse altrove (V. n. 302). Oltre quello che si accenna del cataclisma che ricolmò la valle di Starosello, la dissertazione spiega la scomparsa di un gran lago sotto Gorizia che avrebbe accolto le aque del vecchio Sontius e del suo confluente Vipacco, allora chiamato Fluvius frigidus. Dal lago poi, sempre secondo lo Czörnig, che ricopiò il Kandier (Istria, Voi. vi, pag. 162 e mia Bibliografia, n. 144), avrebbe avuto derivazione il classico Timavo dalle sette bocche, uscendo rapido e improviso presso la marina, dopo assersi scaricato dal lago nelle caverne del Carso. — V. anche Atti del Congresso, Voi. i, Rendiconti, pag. 295. 1198. Much Dr. M. — Die prähistorischen Funde von St. Lucia im Küstenlande. (In Miltheilungen der k. k. Central Commission, Vol. x, fase. 3, pag. ex e segg.) — Wien, Corte e Stato, 1884; pp. 8, 4° con 15 illustrazioni. {M. P. G.) Studio accurato delle scoperte preistoriche dovute agli scavi di Santa Lucia praticati dal Marchesetti e da altri. Si rileva che tutti i cadaveri furono cremati e che appartengono a due periodi distinti, antico o Hallstattiano, dal tipo delle necropoli di Hallstatt, e recente o romano. Mancano affatto le armi da guerra, e quasi del tutto quegli utensili da lavoro e domestici che possono recare altrui danno. — Ne parla il Benussi in Atti della Società istriana di archeol. e storia patria, Voi. ii, fase. 1 e 2, pag. 263-4. 1190. Scoperte d’antichità a Cavasso presso Maniago e a Tra-vesio, lettera dell’ispettore cav. D. Bertolini. (In Notizie degli Scavi comunicate da G. Fiorelli all’Accademia dei Lincei, Serie Terza, Voi. xm, pag. 286 e seg.) — Roma, Salviucci, 1884; pp. 2, 4°. {D. V. S. P.) Con l’aiuto dell’ab. Savi, furono trovati e descritti questi oggetti di cui parlò appresso anche VArchivio Veneto (V. n. 1126).