9 1882 (V. Vol.[i,rpag.[ 340 - S64;i,Yol. n, pag. 42-52). 119 3. Domoznanstvo poknezene grofije Goriske in Gradiscan-ske., spisal Simon Rutar, c. kr. gimn. uctelj. — Na Dunaju, V ces. kralj. zalozbi solskili knjig, 1882; pp. 124, 16°. (C. L. M.) Ne parla Y Edinost di Trieste, 28 maggio 1885, n. 25. 1193. Dr. Franz Swida. — Im Isonzogebiete. (In Die Länder Oesterreich-Ungarns in Wort und Bild, herausgegeben von Prof. Dr. Friedrich Umlauft. — Volume contenente das Herzogthum Krain und das Küstenland, autore Swida, pag. 71 e segg.) — Wien, Lechner, 1882; pp. 12, 16°. (C. L. M.) Breve, ma succosa, escursione per tutti i paesi del Friuli orientale in cui non mancano parecchi accenni, esaurienti per una guida, alla storia e all’arte. Non vi troverai, s’intende, nessuna nuova ricerca, ma l’esposizione è tale da fornirci un’idea sufficiente della regione descritta da Tolmino a Grado, da Cormons a Mon-falcone, con inchiusavi Gorizia e Gradisca. — Lo scritto ha dato motivo, fra altro, a una lettera nell’ Eco del Litorale, 28 maggio 1882, n. 42, in cui si deplora che non siasi, nemmeno in questa publicazione, bene determinato, se le alpi goriziane debbansi chiamar giulie, o parte carniche e giulie o parte venete e giulie, e dove precisamente il Carso si stacchi da esse. 1194. Di alcune fonti detta storia dei Longobardi di Paolo Diacono, saggio di critica storica di Costanzo Rinaudo. (Nella Cronaca del R. Liceo-Ginnasio Gioberti deH’anno 188U-81) — Torino, eredi Botta, 1882; pp. 59, (B. C. U.) Studio notevole per la sua accuratezza e parte di un lavoro di maggior mole che non fu ancora reso publico. Qui sono prese in esame le tre fonti principali della storia di Paolo Diacono, cioè la il Prologo o Chronicon o Origo gentis Langobardorum, come si voglia chiamarla (pag. 11-22); 2“ la storia di Secondo da Trento, definita da Paolo stesso succinctam de Langobardorum gentis historiolam (pag. 23-35); e 3a gli scritti di Gregorio di Tours, specialmente la lì istoria ecclesiastica Francorum (pag. 37-59). Dato un esame alquanto largo tanto critico quanto bibliografico di