292 18 e segg., 37 e segg.) — Udine Del Bianco, 1892; col. 34, 4°. (R. O-B.J Furono due bellissimi discorsi, pregai d’idee e di notizie sulla vita economica delle due contee principesche di Gorizia e Gradisca, riunite nel 1717, e sui progressi che dopo la metà del secolo si ebbero nell’agricoltura e nell’ industrie, notandosi l’anno della fondazione di fabriche nuove o rinovate. Fu un atto coraggioso di patriottismo, dimostrando il Venuti come Gorizia, malgrado tentativi in contrario, rimanesse sempre italiana nella lingua e nei costumi. La vita goriziana nel secolo scorso è studiata nelle relazioni della Gazzetta goriziana, periodico uscito la prima volta in città nel 30 giugno 1774, e durato tre anni, e cosi pure in un ms. anonimo della raccolta Della Bona. Tutte le questioni edilizie di allora, stradali ed idrauliche, vi sono discusse, e altresi le questioni d’igiene e di sanità. Vi si tocca della carestia e delle condizioni del clima. Ancora è detto con larghezza come vi fosse ordinato il governo locale e come la potestà ecclesiastica fosse tenuta iu rispetto. Questo provocò certa reazione nel clero, ma pei diritti del governo combattè l’abate Antonio Grandi nato a Gonars nel 1718, del quale qui si tesse la biografia. L’argomento conduce l’autore a parlare delle chiese e delle poche opere d’arte che racchiudono, dei Gesuiti e delle loro scuole, della vita cittadina e di campagna, dimostrando infine come i patrizi goriziani amassero e coltivassero la letteratura, la musica e la drammatica. — Lo annunzia C. Giussani in La Patria del Friuli, 30 maggio 1892, n. 128. 1870. Gradisca, numero unico a vantaggio della Lega nazionale. — Trieste, Caprin, 1892 ; pp. 8, fol. a due colonne. (R. 0-B.) Vi è inserito un frammento di Giuseppe Caprin su Gradisca, tolto alle Pagine friulane, il quale dovrà uscire poco appresso nelle Pianure dello stesso autore. Così pure si legge uno squarcio comparativo tra i poeti vernacoli Porta, Belli, Zorutti, che fece parte di una lettura tenuta da Giulio Piazza al Gabinetto di Minerva in Trieste nel 20 febraio 1891. — Di questo grazioso numero unico scrissero le Pagine friulane, Anno v, n. 8, copertina. 1880. Guida di Grado e dintorni del Dott. Paride Candioli, con la pianta della città, due illustrazioni e una carta. (In Manuali di viaggio Woerl.) — Leipzig, Klinkhardt, 1892; pp. 30, 16° picc. (C. L.M.)