55 4 887 1308. Accademia di Udine. — Bibliografìa storica friulana dal 1883 al 1885, di Giuseppe Occioni-Bonaffons.—Volume secondo. — Udine, Doretti, 1887: pp. xvi-275. (R. 0-B.) Continua con questo secondo volume il lavoro di cui l’Accade-mia di Udine si fece benemerita editrice. Contiene esso 444 nuovi articoli, che si aggiungono ai precedenti 729 (V. n. 834). — L’autore, per mostrarsi grato a coloro che accolsero benevolmente l’opera sua, tolse coraggio a proseguirla, come lo dimostra il presente volume. Del secondo scrissero G. Marinelli in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Tomo vi, Serie vi, pag. 731-734 (riproduzione in Giornale di Udine, 30 aprile 1888, n. 102 e in Pagine friulane, Anno i, n. 4, cop.) ; P. Tedeschi in Provincia dell’Istria, Anno xxii, 1888, n. 7, pag. 53 e segg.; C. Fornera nel Friuli, 14 febraio, n. 38; Aldus in appendice al Cittadino italiano, 18 febraio 1888, n. 41, col. 4; Arcolani in Corriere di Gorizia, 17 marzo 1888, n. 33; Antonino di Prampero in Archivio Veneto, Tomo xxxv, pag. 451-453. 1303. Il Friuli, studi e reminiscenze di Pacifico Valussi. (In 44 appendici del Gwnale di Udine da 1° settembre a 23 dicembre, da n. 208 a n. 305) — Udine, Doretti, 1887 : col 289, 8°. (R. 0-B.) Ristampa del noto lavoro del Valussi (V. n. 85), con aggiunte di numerosissime annotazioni, che gli danno un’impronta di vera attualità. 1304. Cronaca di Manfredo Repeta, dal 1464 al 1489, ricopiata e ordinata da D. Domenico Bortolan. (Nozze Garnier-Folco) — Vicenza, Brunello e Pastorio, 1887 ; pp. 32, 8°. (B. C. V.) Cito nella Bibliografia friulana questa curiosa cronaca per la notizia che vi si trova di due incursioni dei Turchi in Friuli, quella del 1472 (pag. 13), e quella del 1477 (pag. 17). Le preoccupazioni che le sanguinose scorrerie turchesche arrecavano giusta-