412 diacono dove la stessa verità è a molti saoor di forte agrume. Questa compilazione fu naturalmente proibita negli Stati austriaci, perché l’esule ridice bensì la storia passata, ma non tace le aspirazioni future. Degli illustri si tocca specialmente di Francesco di Manzano, di Pietro Zorutti e di Carlo Favetti. — Un « Vecchio Goriziano » scrive al Friuli di questa publicazione, segnalandone le mende. *-i : i:i. lì calmiere a Gorizia, documento firmato Ottavio baroli de Terzi. (In Pagine friulane, Anno vii, n. 4. copertina) — Udine, Del Bianco, 1 Xi)4; col. 2, 4°. (R. O-B.) Questa limitazione dei prezzi, preceduta da avvertenze e sanzioni, abbraccia (»4 generi ili consumo. Fu fatta dall’autorità politica per 1(^ contee di Gorizia e Gradisca, nel 1768, sopra rimostranza del magistrato civico, non s'intende di quale fra le due città. 3144. Sebastiano] S[caramuzza], — Le vicende e le conclusioni del mio studio giovanile della parlata gradese, ricordi intimi, storici e filologici. — Udine, Del Bianco, 1894; pp. 91, 4". (C. M. G.J Benché non appartenga agli argomenti storici, di cui si occupa la presente Bibliografia, noto questa publicazione fuori di commercio, composta dall'aureo prof. Scaramuzza in occasione dell’esposi'/ione artistica di Gorizia del 1894, e dedicata al Caprin, storico delle Lagune di Grado. La noto specialmente per una premessa in foglio volante (Vicenza, S. Giuseppe, 1894; pp. 4, 4°) in cui sono alcuni accenni brevi e sintetici al nome di Grado, alla sua origine, al suo popolo, al suo tempio, ai suoi bagni, alla sua parlata venetica che di giorno in giorno va scomparendo « e fra un secolo sarà passata tra i volgari morti ». 3145. Il paesello di Jalmico, sue vicende e sua erezione in parrocchia, cenni storici di D. Francesco Pauluzzi. (Per ingresso di D. Raffaele Pollidoro a parroco di Jalmico) — Udine, Patronato, 1894; pp. 8, 8°. (B. C. V.) Il villaggio risale al secolo vii, e sembra di origine slava; e dal 1308 appartenne, come una delle otto filiali, alla parrocchia di Trivignano; nel 1583 invece era Jalmico sotto la parrocchia di Pal-mada, istituita in quell’anno. Però questo fatto diede luogo a contese e alla divisione di Jalmico in due parti, sotto l'aspetto spiri-