320 della viltà. Un busto a Pietro Zorutti fu inaugurato nell’atrio del palazzo Bartolini, insieme a quelli del Presani e del Ciconi, nel 6 giugno 1869, due anni dopo la morte di lui. — Merita di essere consultato, con intento biografico, l’articolo, che il prof. V. Oster-mami inseri in questo stesso Numero Unico (pag. 14-15, col. 3) dal titolo Zorutti e la pedagogia. In questo Numero Unico c’è anche un articolo: « La casa ove naque Zorutti in Lonzano* tratto dal Capo xm delle Pianure friulane. — Del Numero Unico scrisse l'In Alto, Cronaca della S. A. F., Anno iv, n. 1, pag. 24. — Anche la ratria del Friuli dedicò al poeta del Friuli, alle feste di Gorizia e alla inaugurazione della lapide in Udine ben 15 colonne dei suoi n. 308 e 309, 27 e 28 dicembre 1892. La publicazione è particolarmente preziosa per i particolari inediti sull’ Ultima giornata vissuta da Pietro Zorutti. Il Giornale di Udine, 27 dicembre, n. 308, scrisse Per il Centenario Zorultiano ben 11 colonne, fol. Il Friuli vi dedicò 11 colonne, e diede fuori insieme uno stupendo ritratto del poeta. io:ì8. Il Friuli a Pietro Zorutti, relazione della festa del primo centenario dalla nascita del poeta, compilata dalla Direzione dei* Corriere di Gorizia. (Nel Corriere di Gorizia, 20 settembre 1892, n. 113) — Gorizia, Paternolli, 1892; col. 12, fol. (C. L. M.) La indimenticabile festa, di carattere essenzialmente nazionale, antecip&ta di oltre tre mesi per evitare la stagione rigida, ebbe luogo nel 18 settembre 1892, e si divise in due parti; neH’omaggio reso in Giassicco aU’annalista friulano, conte Francesco di Man-zano, presidente onorario della Giunta zoruttiana, e nella inaugurazione della lapide, in Lonzano sul Coglio, sulla casa dove naque il poeta. La biografia del quale, non tanto nella parte positiva quanto nella parte critica, può trarre parecchi lumi dai discorsi pronunziati da molte rappresentanze nella solenne occasione, e durante il banchetto, discorsi qui riportati. La relazione è viva, minuta nei suoi particolari, e riproducendo essa, anzi tutto, un momento storico importante (dacché vennero ad onorare il poeta rappresentanze di tutto il Friuli e di Trieste), è giusto che trovi posto nella nostra Bibliografia. — Anche La Patria del Friuli, 19 e 20 settembre 1892, n. 224 e 225, ha un’esauriente relazione della festa di Lonzano. Gli altri giornali udinesi e il Forumjulii di Cividale ne parlarono con sufficiente ampiezza.