108 tratti da autentiche dell’archivio notarile di Udine e da copie delle collezioni Guerra, Joppi e Pirona. — Di questa publicazione discorrono Giuseppe Loschi in Cittadino italiano, 5 novembre 1888, n, 252 e nell’Archivio Veneto, Tomo xxxvii, pag. 162-4, e il Giussani in Patria del Friuli, 3 novembre 1888, n. 263. 14.19. I Turchi in Friuli, nel 1499, note raccolte da V. Joppi. (In Pag ine friulane, Anno i, n. 9, pag. 134 e seg.)— Udine, «Patria del Friuli», 1888; col. 2, 4°. (R. O-B.) Dolorosa statistica che enumera i morti, i prigionieri, gli incendi della terribile invasione del 1499 nei paesi alla destra del 'ragliamento, e dice delle minaccio apportate a Valvasone. Il consiglio di Pordenone elegge prete Luca de Renaldis quale ambasciatore presso il capitano dei Turchi per la ricuperazione dei prigionieri. uso. Spigolature storiche friulane, note sincrone del nobile Raimondo de Raimondi. (In Pagine friulane, Anno i, n.4, pag. 58) — Udine, «Patria del Friuli», 1888; col. 2, 4°. (R. O-B.) Raccolta di pochi fatti meteorologici e storici tra il 1532 e il 1601. Fra gli ultimi si nota, nel 1561, l’uccisione di Claudio di Colloredo commessa da Federico di Savorgnano, morto alla sua volta, nel 1568, in conseguenza di una tenzone avuta con Troiano d’Arcano che subito ne mori. 1421. Proclami del luogotenente della Patria Girolamo Duodo. (In Pagine friulane. Anno i, n. 4, pag. 59 e seg.) — Udine, « Patria del Friuli», 1888; col. 3, 4°. (R. O-B.) Il primo è in data 9 marzo 1695. Fu publicato contro i bestemmiatori e scandalosi, ingiungendo specialmente agli osti e ai bet-tolieri di denunziarli e di consegnarli alla giustizia. Il secondo, di due giorni dopo, è contro coloro che si comportano irriverentemente nelle chiese. Le denunzie secreto si riceveranno in apposite casselle esposte al publico. 143«. La prima invasione dei Francesi in Friuli, diario dei fatti successi a Udine nel 1797, di Maffeo Locatelli, notaio in Cividale. (In Pagine friulane, Anno i, n. 2, pag. 29 e segg., n. 3, pag. 46 e segg., n. 4, pag. 62 e seg.) — Udine, « Patria del Friuli », 1888; col. 15, 4°. (R. O-B.)