243 37-46), e nel VII, Storia e civiltà (pag. 105-125), in cui si compendiano le vicende della contea nei due periodi, dell’autonomia e della dominazione austriaca, e si danno brevemente le prove della sua coltura. 1703. Una letteì'a del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani al Doge, sull’erezione del vescovato di Gorizia c sul trasporto delle monache d'Aquileia a Trieste. (In Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, Voi. vii, fase. 1° e 2°, pag. 203 e segg.) — Parenzo, Coana, 1891; pp. 5, 8°. (A. V. F.) L’atto, tolto all’Archivio di Stato in Venezia, è segnato Udine 31 gennaio 1585; ed è un giusto gravame del patriarca Grimani contro un atto che stava compiendosi dall’Austria, il quale veniva a menomare la giurisdizione della chiesa d’Aquileia, prevedendosi fin d’allora quello che in fatto avvenne « che col tempo si aspirerebbe anco alla dignità Archiepiscopale in detto luogo di Gorizia ». Si preoccupava altresi il Grimani che trasferendosi a Trieste le monache di Aquileia, che avevano una rendita di quattromila ducati, molti danni sarebbero derivati, fra cui la perdita di una voce nel Parlamento e la mancata giurisdizione civile e criminale fino allora esercitata in detto monastero. 1704. La fondazione della Società agraria di Gorizia, di Giuseppe Velicogna. (Nel Ricordo edito dal medesimo col titolo: Il 125° Anniversario della fondazione dell'i. r. Società agraria di Gorizia e l’esposizione agricolo-forestale, settembre-ottobre 1891) — Gorizia, Paternolli, [1891]; col. 6, fol. (C. P. M.) Seconda edizione dell’atto autentico della prima seduta, tenuta dalla Società nel 27 agosto 1765 (V. n. 1082). La grafia del tempo vi è scrupolosamente conservata. 1705. Appunti cronistorici sull’attività delt i, r. Società agraria nei primordi della sua esistenza, di Giuseppe Velicogna. (Nel Ricordo edito dal medesimo col titolo: Il 125° Anniversario delta fondazione dell' i. r. Società agraria di Gorizia e l'esposizione agricolo-forestale, settembre-ottobre 1891) — Gorizia, Paternolli, [1891 j ; col, 5, fol. (C. P. M.) Interessanti sono le proposte fatte o i provedimenti presi dagli associati fino dai primordii in prò’ dell’agricoltnra. Nel 14 dicem-