70 Il titolo dice l’intento dell’opuscolo. Raccolte infatti dalla storia ben conosciuta tutte le prove delle benemerenze patriottiche dei difensori di Osoppo dal 23 aprile al 12 ottobre 1848, nonché della popolazione del paese, si chiede un’altra volta che la bandiera sia fregiata della medaglia d’argento al valor militare e sia riconosciuto il grado a tutti gli uffiziali che presero parte alla difesa. 1337. Gli spianati di Palmanova, ossia della indennità dovuta ai proprietarii che subirono espropriazioni nelle Spianate della fortezza di Palmanova negli anni 1797, 1809 e 1813, scritture deH’avv. Oreste Regnoli. — Bologna, già Compositori, 1886, 1887 ; 2 opusc. pp. 24, 30, 4°. (R. J. V.) Interessa a noi la premessa storica dei due autorevoli pareri secondo i quali gli abitanti espropriati per l’allargamento della fortezza, non per effetto di guerra guerreggiata, avevano diritto all’indennità, tanto più che l’Austria stessa non negava il debito, sebbene non lo pagasse. La seconda scrittura è stata provocata da un parere del Man teliini non per innanzi conosciuto. Fu aggiunto poi un terzo opuscolo in argomento, sempre a favore dei creditori, contenente un Parere di Giuseppe Ceneri e lettere del Regnoli e di P. S. ManqjN'i, editi in Bologna, già Compositori, 1889; pp. 31, 4°. 1338- Nome e stemma della città di Portogruaro, due lettere di don Venanzio Savi. (Per ingresso di D. Leonardo Zannier ad arciprete di Fossalta) — Venezia, tip. Patriarcale, 1887; pp. 15, 8°. (BjC. U.) / Con grande corredo di erudizione filologica, e giovandosi di altre ricerche comparative, il Savi in queste lettere combatte l’asserzione del Bertolini (V. n. 371) intorno al nome di-Portogruaro, cui fa derivare modestamente dalle gru che dovettero essere numerosissime neH’avvallamento che comprende Bagnarola, Sesto, Gruaro, Bagnara. Portogruaro è dunque locus alens grues. Cade dunque 1 interpretazione che accenna invece a un guardiano della selva, e all origine celtica della città. In relazione a queste ovvie conclusioni, 1 autore delle lettere prende di nuovo in esame lo stemma e tocca per incidenza della via Emilia. 1339. Il sigillo di Portogruaro durante la prima dominazione austriaca, [1ì98-1ùOG, per Dario Bertolini. (In Giornale