214 vanni e le altre antichissime. Chiudono il lavoro del Monticolo sei appendici, nell’ultima delle quali sono tratte dal regesto di Giovanni Vili (Arch. Vaticano) le nove lettere del papa, restituite alla primitiva lezione (pag. 315-328). Ess9 lettere fanno ben conoscere il contrasto tra il doge Orso Particiaco e Pietro patriarca di Grado negli anni 876 e 877, minutamente narrate dal cronista. Vi è nominato anche il vescovo Leone di Caorle, invitato con altri vescovi del ducato alla sinodo di Roma e poi al concilio di Ravenna. — La Nunva Antologia parla di questo volume in due articoli Io giugno 1890, pag. 585-587, e Io settembre, pag. 174-176. 1696 Cronache veneziane antichissime, publícate a cura di Giovanni Monticolo, Volume i. (In Fonti per la storia d'Italia, publicati dall’Istituto Storico italiano — Scrittori: Secolo x-xi-n. 9) — Roma, Forzani, 1890; pp. xl-224, 8° gr. (D. V. S. P.) Ed ecco il frutto delle precedenti e di altre analoghe ricerche, la nuova edizione critica delle Cronache veneziane primitive che offersero il materiale al grande cronista doge Andrea Dandolo. Qui sono raccolte quattro di queste cronache latine: Io quella de singulis patriarchis nove Aquileie, que Gradensis ecclesia vo-catur, a tempore domini Helie eiusdem ecclesie patriarche (pag. 3-16); IIo il Chronicon Grádense, secondo il cod, Vat. Urb. 440 e un altro del seminario patriarcale di Venezia, messi a riscontro (pag. 19-51); IIIo la ('ronaca brevissima delle origini del patriarcato di Grado (pag. 55-56); IVo la famosa Cronaca veneziana del Diacono Giovanni (V. n. 1695), sulla lezione dello stesso codice Vat. Urb. 440, riscontrata e completata su altri due codici e sulla edizione del Pertz (pag. 59-171). L’indice dei nomi e delle cose (pag. 189-213) aiuta di molto lo studio delle cronache, di cui si aspetta con grande desiderio il secondo volume. — Se ne parla in Nuova Antologia, Io luglio 1890, pag. 175-177, in Fan/ulla della Domenica, 26 ottobre 1890, n. 43, ed altrove. 1007. Saggio di studi su Paolo Diacono, di Giuseppe Calli-garis. (In Monumenti storici publicati dulia R. Deputazione veneta di storia patria, Voi. xx, Serie Quarta: Miscellanea, Voi. xi) — Venezia, Visentini, 1890; pp. 113, 4°. (R. O-B.) Nello studiare i ritratti che presentano le opere di Paolo Diacono e le fonti non longobarde o longobarde da cui attinse, o con