336 Vincenzo Marchesi. — Tjc relazioni dei luogotenenti della Patria del Friuli al Senato veneziano. (In Annali del r. Intitulo tecnico di Udine, Serie n, Anno vi, 1893, pag. 41 e segg.) — Udine, tip. cooperativa, 1893; pp. 37, 8°. (R. Q-B) Lavoro non prima d’ora tentato, il quale dal succo delle relazioni dei luogotenenti, trae la notizia delle condizioni del Friuli nel lungo periodo della dominazione veneta, e arriva a una conclusione punto favorevole al governo della república in terraferma. Naturalmente la materia dovette essore distribuita nell’ordine logico dei varii argomenti, di cui si occupano le relazioni luogotenenziali, e iniziarsi con un quadro rapido e curioso delle abitudini e delle occupazioni personali di alcuni luogotenenti, non sempre consci dei doveri inerenti all’alto ufficio. Dal 1525 al 1797 sono giunte a noi solo 59 relazioni di luogotenenti, e tutte sono prese in esame. Ci danno conto dello stato miserando in che vissero i contadini friulani. cagionato, oltre che dalla poco fertilità del suolo, dalle grandi angherie dei castellani. Le stesse terre comunali, molto estese in Friuli, con le quali si sarebbero potute migliorare le condizioni degli agricoltori, caddero a poco a poco in mano dei signori feudali, e il governo centrale non se ne curava. Si aggiungano le incomportabili imposte che pesavano, come allora avveniva, su chi possedeva meno. Nè in condizioni migliori erano le industrie e il commercio, delle quali fonti si nutre la ricchezza di un paese: decaddero affatto, tra le pi-ime, anche le tre più fiorenti, cioè l’industria del ferro, della seta, del vino. Inoltre un prezioso contri-liuto danno queste relazioni alle questioni dei confini, presso Mon-falcone, a Grado, alla Chiusa. Poco curava la república le difese, come si deduce dallo stato delle strade, delle fortezze, e della milizia a cui mancava niente meno che lo spirito militare e la disciplina. Si esaminano infine le istituzioni e le condizioni della città di Udine nel periodo veneto, per concludere che l’affezione del Friuli verso la Dominante appariva molto scarsa.' ioos>. Il dominio veneto nel Friuli, di Pompeo Molmenti. (In Nuovo Archivio Veneto, Tomo vi, pag. 87 e segg.) — Venezia. Visentini, 1893; pag. 24, 8°. (R. (J-B.) Confutazione dello scritto precedente (V. n. 1968), con la quale il Molmenti, attingendo largamente alle stesse relazioni dei Luogotenenti, si propone dimostrare affatto il contrario di quanto,