229 dagli eredi del decano del capitolo di Cividale rnons. G. B. Belgrado. E membranaceo, ben coperto di legno rivestito di cuoio, e scritto in caratteri gotici della prima metà del secolo xiv. Lo rendono vieppiù prezioso le correzioni della seconda metà di quel secolo, dovute a riforme nelle leggi statutarie. E lo Statuto e lo rubriche marginali (riportate nella stampa a pie’ di pagina) sono integralmente impressi, tranne quello che nel codice è ripetuto in due luoghi, e i sette documenti della fine che sono estranei allo Statuto cividalese. Le prime 87 rubriche, appartenendo alla ga-staldia di Leonardo di Soffumbergo, sono tra il 1307 e il 1309, e le ultime 20 vanno dal 1318 al 1343. Manca il metodo nella disposizione degli ordinamenti statutarii, ma, benché alla rinfusa, tutti vi sono compresi gli argomenti che appartengono di solito a una legge fondamentale siffatta, cioè disposizioni civili, criminali, amministrative, di polizia interna, di annona, di sicurezza publica ed altre. Alle 107 rubriche statutarie propriamente dette (pag. 10-81) va innanzi nel codice stesso una specificazione dei privilegi del comune di Cividale, distinta in 12 capi (pag. 10-26) a cui precedono le indicazioni dei giorni festivi e feriali e le comminatorie contro i bestemmiatori. Questa bella publicazione diede motivo a un importante e originale studio con documenti, ad opera del dott. Vincenzo Joppi (V. A. 1893). 1731. Bibliografìa degli Statuii Cividalesi, contributo aU’JZ-luslrazione di Cividale, di Michele Leicht. (In appendice al Fo-rumjulii, 7 novembre 1891, n. 25) — Cividale, Fulvio, 1891; col. 4, 8°. (T. F. C.) Se ne traggono le indicazioni da quanto è conservato nell’archivio notarile e nel comunale di Udine, nella cancelleria e nella biblioteca del comune di Cividale. Publicato lo Statuto originale Caiselli (V. n. 1730) si trascurò un frammento di opera anteriore che accenna all’esistenza dell’eresia paterina in Cividale. Queste note comparvero in un lavoro delle stesso Leicht, già edito nel 1869 (V. n. 185). 1732. Sulla costituzione comunale di Cividale, contributo al- l’Illustrazione di Cividale, di Michele Leicht. (In appendice al Forumjulii, 3 e 10 ottobre 1891, u. 20 e 21) — Cividale, Fulvio, 1891; col. 12, 8°. (T. F. C.)