271 1 aprile 1891, u. 77, I). Del Bianco in Pagine friulane, Anno iv, n. 1, copertina, ed altri. 1838. Antonio Zanon, articolo di Fabio Luzzatto. (In Pagine friulane, Anno iv, n. 1, pag. 13 e seg.) — Udine, Del Bianco, 1891; col. 3, 4°. (R. O-B.) Dei benemeriti, come di Antonio Zanon (V. n. 1036, 1827), non è mai detto a bastanza, e però fece bene il Luzzatto, discorrendo un’altra volta brevemente della vita e delle opere principali del grande economista ed agronomo friulano, a cui non solo la patria, ma tutta la terraferma veneta, devono gran parte del loro risveglio pratico nel secolo scorso. 1830. L'inaugurazione dei tre busti, a Quintino Sella, Benedetto Cairoli e G. B. Cella [in Udine], descrizione della Redazione della Patria del Friuli. (In Patria del Friuli, 15 e 17 agosto 1891, n. 194 e 195) — Udine, « Patria del Friuli », 1801; col. 13, fol. (S. A. F.) La solenne festività patriottica ebbe luogo il 16 agosto 1891 e le crebbe importanza la presenza di ventiquattro superstiti dei Mille di Marsala, a cui il Cella appartenne (Vedi n. 608). Anche gli altri giornali cittadini, alla stessa data, portano, sebbene meno completa, la descrizione della festa inaugurale. 1830. Alessandro D’Ancona. — Origini del teatro italiano, libri tre, con due appendici. — Seconda edizione rivista ed accresciuta.— Torino, Loescher [tip. Landi, Firenze], 1891 ; Due Volumi, pp. 670-626. (B. M. V.) Lavoro cospicuo che attesta della varia, profonda, geniale erudizione del prof. D’Ancona. Il Friuli vi ha una parte notevole, essendovi registrate, dai frammenti della Cronaca di Giuliano da Cividale le notizie delle rappresentazioni sacre, tenutesi per tre giorni consecutivi nella curia arcivescovile nel 1298, e poco appresso nel 1303, nel periodo delle origini del dramma sacro in Italia (i, 91-94). E accennato anche ad uno spettacolo da farsi in chiesa d’Aquileia, cioè il Ludus Regis Herodis (i, 92, nota). Toccasi anche (i, 46, nota) di due uffici drammatici pasquali in Aquileia, e due in Cividale. A pag. 117, in nota (i) c’é un particolare della vita della B. Elena da Udine. — Di questa opera scrive V. Ostermann in Pagine