104 grande profitto da questo primo fascicolo delle aggiunte epigrafiche. — Le inesattezze e le ommissioni spesso giustificate, nelle quali incorse il Pais, furono corrette o tolte con singolare diligenza dall’acuta sagacia del prof. Enrico Maionica, il quale vi era condotto dall’ufficio suo di conservatore del Museo di Stato in Aqui-leia. Adunque chi consulta il libro del Pais deve avere innanzi anche le osservazioni del Maionica, che si leggono nell'Archeografa triestino, Voi. xv, pag. 281-296, col titolo: Le antiche epigrafi aquileiesi, e sulle quali disse una parola di lode la Patria del Friuli, 20 agosto 1889, n. 198. — Sul volume del Pais scrisse Paolo Orsi m Rivista storica italiana, Anno v, pag. 705-709. i 113. Ernesto canonico Degani. — Monografie friulane, nuova edizione con aggiunte. — S. Vito, Polo, 1888, pp. vm-360, 16°. (S. A. F.) Mosso dal savio consiglio che sia utile raccogliere i molti materiali sparsi, e difficilmente reperibili, « per la compilazione della storia tanto importante e tanto desiderata del Patriarcato Aquileiese », il canonico Degani ne dà primo per conto proprio l’esempio, publicando per intanto in questa edizione sette suoi importanti lavori che accoppiano, come tutti sanno, alla diligenza delle ricerche e alla larghezza delle vedute, la bontà del metodo e la eleganza della forma. Eccone i titoli : Il castello di Tarcento (V. n. 1349); Il castello di Cusano (V. u. 964); Annali di Ma-niago (V. u. 970); illustrazione di un documento dell’abazia di Sesto (V. n. 871); della lebbra (V. n. 1341); documento della sede di Concordia (V. n. 631); origine della sede di Caorle (V. n. 849, 962). Le aggiunte che appaiono in questa edizione la rendono preferibile alla prima stampa dei singoli lavori. — Di questa raccolta scrisse Giuseppe Loschi nel Cittadino italiano, appendice 18 ottobre 1888, n. 238, col 4, 4°, nella Scintilla, 4 novembre 1888, n. 45 ’ t e più a lungo nell’Archivio Veneto, Tomo xxxvu, pag. 155-8; scrisse pure con qualche estensione C. Giussani in Pairia del Friuli, 18 ottobre 1888, n. 249, e inoltre U. D. in Giornale araldico di G. 13. di Crollalanza, Anno xvi, 1888-89, pag. 108. m i . Statuti della città di Concordia, editi da Dario Iìerto-lini. (In Archivio Storico Italiano, Serie Quinta, Tomo i, pag. 145 e segg.) — Firenze, Cellini, 1888; pp. 39, 8°. (R. D. P.)