53 1399. Memorie del dogado, di Lodovico Manin, con prefazione e note di Attilio Sarfatti. — Venezia, ed. Ongania, 1886; pp. lxvi. 120, 8°. (R. O-B.) Nulla, naturalmente, è detto del Friuli nella prefazione e nelle note, ma nel testo delle memorie è nominato spesso di passaggio Persereano o Passeriano. E detto ancora che, durante la carestia, prodotta dal blocco di Venezia per via di terra nel gennaio 18Ò1, si approfittò della comunicazione aperta col mare per far macinare frumento e frumentone nei molini di Torre di Zuino. C’è pure una notizia delle conferenze tenute a Udine e a Passeriano per la pace di Campoformio (pag. 106-108). — Di questa publicazione scrisse poco favorevolmente B. Cecchetti, in Archivio Veneto, Tomo xxxn, pag. 193-198. Gli rispose il Sarfatti, Venezia, Ferrari, pp. 18, 8°. Ma il Molmenti in Fanfulla della Domenica, 29 agosto 1886, n. 36, e il Marchesi in Rivista storica italiana, Anno ni, pag. 804-810 occuparonsi con lode di questo lavoro. Consulta anche Un principe débole, memoria del dott. Edoardo Vecchiato, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, Anno 289, Nuova Serie, Voi. iv, pag. 155-201, il quale fece tesoro di queste Memorie e di altre fonti, anche inedite. 1300. Spogli dell’archivio episcopale di Cittanova nell’Istria, di Giovanni Vesnaver. (Nella Provincia dell’Istria, Anno xix e xx) — Capodistria, Priora, 1886; pp. 33, 8° (B. C. U.) Sono cinque documenti (pag. 19-33), preceduti da una copiosa illustrazione (pag. 5-14), da cui apparisce l’interesse che questi spogli possono avere anche pei Friuli. Specialmente il primo documento, che è un sommario dei diritti, degl’istrumenti e delle scritture della chiesa e del vescovo di Cittanova, risalendo al 1228, contiene atti di famiglie friulane nobili e popolari e sono registrati parecchi nomi di località in Carnia ed altrove. Però i nomi dei luoghi friulani sono quasi sempre sbagliati. 1301. Guida storico - alpina del Cadore, di Ottone Brentari socio del Club alp. ital., Sezione di Vicenza. — Bassano, Pozzato, 1886; pp. 297, 16° (R. U-B.) Questa guida tocca necessariamente nei cenni storici (pag. 7-49) di fatti che interessano anche il Friuli, regione confinante col Cadore, il quale un tempo ne dipendeva. Anzi negli ultimi tempi