52 da un secondo documento inedito. Eresse il monumento il compare del Paliari, Melchisedecco Longhena, figlio del celebre Baldassare, ingegnere ma analfabeta. 1807. Notizie sui monumenti eretti in Udine a Vittorio Emanuele e a Garibaldi, raccolte da Raffaello Sbuelz. — Udine, Bardusco, 1885; pp. 50, 8°. (B. C. U.) Corredato della litografia dei due monumenti, l’opuscolo esauriente raccoglie tutti gli atti ufficiali che interessano le opere di che si tratta. La statua equestre di Vittorio Emanuele, su modello del Grippa, diede luogo a molte polemiche, e fu inaugurata nel 26 agosto 1883, e costò, comprese le fondazioni ed il dado, lire 30358.44. — Il monumento a Garibaldi, su bozzetto di Guglielmo Michieli scelto fra 32 concorrenti, fu inaugurato il 29 agosto 1886, e costò intorno a lire 48mila. L’autore si diffonde sulla fase preparatoria; dà relazione minuta dell’opera delle due commissioni, collettrice per la raccolta dei fondi, ed esecutrice. L’opuscolo raccoglie le varie epigrafi che al nome di Vittorio Emanuele e di Garibaldi furono in varie occasioni composte, alcune delle quali ad eterna memoria scolpite od incise in Udine. 1398. Giuseppe Garibaldi, numero unico compilato da Antonio Picco nell’inaugurazione del monumento in Udine, nel 29 agosto 1886. — Udine, Jacob e Colmegna, 1886; pp. 12, 4°, a due colonne. (B. C. U.J Contiene questo numero unico, felicemente ideato, delle notizie preziose. Riguardano il soggiorno di Garibaldi in Udine nel 1° marzo 1867, e le parole qui pronunziate e poi a Palmanova il giorno appresso. Oltre un cenno affatto insufficiente sui moti del 1864, si leggono i nomi e le imprese circostanziate dei 13 garibaldini friulani morti nella guerra dell’indipendenza, e i soli nomi dei 19 friulani che parteciparono alla spedizione dei Mille. — Quanto al monumento è da vedere in Patria del Friuli, 31 luglio 1886, n. 181, una lettera di L. Pinelli che ammirò presso lo scultore Guglielmo Michieli, in Venezia, le due statue che dovevano esservi collocate. V. nei Giornali cittadini del 30 agosto 1886 descritta l’inaugurazione del monumento a Garibaldi, nella piazza omonima. L’atto notarile di consegna, firmato Francesco Puppati, leggesi per intiero con le interessanti premesse, ossia con la parte storica, in Patria del Friuli, 2 settembre 1886, n. 209,col. 4, fol.