13 1885 (V. Voi. II, pag. 155-218). 1803. Riassunto descrittivo della provincia del Friuli sotto l'aspetto naturale ed economico, di Pacifico Valussi. (In Annali di Agricoltura 1885 pubi, dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione generale dell’ Agricoltura). — Roma, Botta, 1885; pp. 82, 8°. (B. C. TJ.) Non propriamente come storia, ina come prezioso materiale storico, si presenta questo riassunto fatto dal Valussi nella sua qualità di segretario della Camera di Commercio udinese, in risposta a certi quesiti del ministro di agricoltura del nostro Regno. Le condizioni di fatto dell’oggi sono destinate a mutare continua-mente, e domani serviranno come ricordo del passato: in questo senso anche la statistica presta un grande sussidio alla storia. ìaos, Gli escavi di Julia Concordia e del suo sepolcreto, conferenza tenuta all’Ateneo Veneto la sera del 27 giugno 1884 dal socio ing. march. Giovanni cav. Malaspina. (In Ateneo Veneto, Serie ix, Voi. i, pag. 43 e segg.) — Venezia, Fontana, 1885; pp. 21, 16°. (R. O-B.) Riassunto dell’argomento che interessò in questi anni i nostri archeologi ed eruditi. Si tien conto dapprima delle strade romane in quel territorio per passare alle varie opinioni sull’origine di Concordia. Le scoperte, che ne accertarono la topografia, sono qui particolarmente discorse, e specialmente quella della necropoli, su cui l’autore con la fida scorta del Bertolini, ferma l’attenzione anche per proporre che l’Ateneo s’interponga presso il governo affinchè la necropoli stessa venga conservata; la qual cosa non potè conseguirsi per le coudizioni deplorabili del luogo e per la ingente spesa che sarebbe occorsa per aquistarlo e difenderlo dalle aque stagnanti. Però gli oggetti principali si ammirano raccolti e ordinati nel museo di Portogruaro, all’uopo fondato. — Di*questa conferenza scrive il Valussi nel Giornale di Udine, 27 maggio 1885, n. 125. iao