262 L’elenco spedito dall’Orlandi a D. Gian Grisostomo Calvesani in Roma era destinato per il celebre cardinale Angelo Mai. Fu trovato dal Carini fra le pagine di un quaderno di appunti dello stesso cardinale, ed è in data 20 settembre 1848. Dà notizia abbastanza diffusa dei preziosi cimelii dell’archivio capitolare, dei quadri, delle paci e di altri oggetti, alcuni dei quali furono dalla collegiata o dal santuario delle relique trasportati nell’archivio stesso, e finalmente è detto quanto d’interessante le belle arti rimanga ancora nel santuario medesimo. Le indicazioni precise possono servire anche oggi di guida opportuna. 1805, Principali oggetti e codici esistenti nell'Archivio ex Capitolare in consegna al Municipio di Cividale, contributo al-l’Illustrazione di Cividale, di Marzio de Portis. (In appendice al Forumjulii, 12 dicembre 1891, n. 30) — Cividale, Fulvio, 1891; col. 8, 8°. (T. F. C.) Esattissima descrizione dei preziosi oggetti e volumi che il Municipio ricevette in consegna dal Capitolo. Divisi in 18 numeri, essi sono i seguenti : 1° Cassetta eburnea, forse del 1° secolo ; 2° Pace eburnea dell’ vm sec.; 3° Altare portatile; 4° Codice di S. Gertrude del x sec.; 5° Codice di S. Elisabetta del xii sec.; 6° Evangeliario l’orojuliese, del v o vi sec.; 7° Passionario, del x sec.; 8° Codice dei decreti di Graziano; 9° Codice di Paolo Diacono, dell’vm o ix sec.; 10° Libro grande corale, dell’vni sec.; 11° e 12° Quattro codici intitolati Bibbia sacra, due del sec. vm e due del xii; 13° Dizionario latino, del xm sec.; 14° Messale, dell’ vm sec.; 15° Spadone; 16° Incunabulo De honesta voluptate e 139 altri codici del secolo ix ; 17° Cinque astucci pergamene della famiglia Boiani dal 1110 al 1774, un codice diplomatico della famiglia stessa e altri documenti; 18° 24 volumi di pergamene dal 762 al 1818, l’ultimo appartenente al soppresso convento di S. Maria della \ alle. Infine moltissime lettere e altre carte non ordinate, che aspettano lo studioso pieno di buona volontà, che tragga a sè e alla storia grande vantaggio. 1800. Nel museo cividalese, contributo all’ Illustrazione di Cividale, di Michele Leiciit. (In appendice al Forumjulii, 24 e 31 ottobre 1891, u. 23 e 24) — Cividale, Fulvio, 1891; col. 14, 8°, (T. F. C.)