358 E un brano «li storia, in cui si tocca dell'assedio di S. Daniele operato dai militi a cavallo del re d’ Ungheria, assoldati da Francesco da Carrara nella guerra che l’Alencon moveva contro il Friuli. La resistenza giovò a quella nobil terra sostenuta da Venezia, come poco innanzi aveva giovato alla capitale della Patria. o^“. San Daniele, notizie storiche di Pietro Ai.i.aterk. (Nozze Mijlini-Pirona) — S. Daniele, Biasutti, [1893]; ]>p. X. n. n„ 8°. (li. C. U.) Senza avvolgersi in disquisizioni intorno all’origine «lei luogo, l’autore in questo saggio, che dicesi dover preludere a più ampio lavoro, raccoglie alcune date della storia di S. Daniele, movendo rapidamente dai tempi patriarcali e arrivando ai nostri, e si ferma alquanto a divisare l’ardimento di Giuliano Micosso e di quattro compagni che nel 1515 cacciarono gl’ imperiali dalla fortezza della Chiusa. aoiìa. Ragionamento sulla tìuarneriana di S. Daniele, dell'alt. Domenico Ongaro. (Per messa novella ili D. Bernardino Ja-cuzzi nella pieve di Artegna) — Udine, Patronato, 1893; pp. 15, 8°. (R. O-B.) L’abate Domenico Ongaro, nato in S. Daniele del Friuli nel 1713, morto parroco a Colloredo di Montalbano nel 179(5, recitò questa allocuzione in presenza dell’arcivescovo Gradenigo(V. n. 1145) che si era recato a S. Daniele per ammirarvi la Guarnierana, tenendovi accademia. Qui, per sommi capi, è detto dei codici preziosi che adornano quella biblioteca che il famoso Guarnerio (V. n. 385), morto nel 10 ottobre 1500 aveva lasciato alla chiesa di San Michele, i quali poi passarono, e sono, in custodia del comune. 11 ragionamento è accompagnato ila note, dovute al bibliotecario ab. Luigi Narducei. sos¿4. Lettera del 1811 di Giovanni Bottari al cav. Filippo Re, sul podere modello in S. Michele al Tagliamento. (Nozze Beltrame-Zuzzi) — Udine, Patronato, 1893; n. n. 8°. (R. D. P.) Alla storia dell’agricoltura in Friuli conferisce questa lettera, già edita nel 1811 negli Annali di agricoltura, compilati in Milano da Filippo He. Narra il Bottari le cure da lui spese nella bonifica del suo podere-modello e i felici risultamenti conseguiti.