325 intorno il 1508 morto nel 1585, e un aneddoto cavato dalla cronaca di prete Antonio Purliliese, edita da mons. Degani (V. n. 1178). Due fotografie accompagnano l'articolo e contengono il ritratto del Porcia, e a riscontro un altro di F. Maria della Rovere, dipinto dallo stesso Tiziano. 1010. Dall’Arzino al Cosa, di Venanzio Savi. (In Panine friulane, Anno iv, n. 12, pag. 190 e segg.) — Udine, Del Bianco, 1892; col. 0, 4°. (li. O- li.) L’amena escursione qui descritta dà modo all'autore di toccare dei paeselli che incontra per via e delle memorie artistiche che in altri tempi si conservavano od ancora si conservano. Cosi ricorda in Anduins la statua di S. Margherita oggi scomparsa; e la Vergine del Rosario dipinta dal Politi e due statue del Ferrari in Vito d’Asio. Ricorda l’ancona di pietra in tre riparti fatta nel 1523 dal Pilacorte per la pieve di S. Martino di Clauzetto, e i bei quadri di S. Giacomo di Clauzetto. — Questo bell'articolo fu riprodotto nella Scintilla, 25 giugno e 2 luglio 1893, n. 20 e 27; col 7, fol. 1950. Catalogne sommaire des monuments figurès retati fs au culle de Mithra, par Franz Cumont. (In Revue Archéologique, A.0 1892) — Paris, Leroux ed., 1892; pp. 31, 8°. (C. M. G.J. Dei 285 monumenti figurati che spettano al culto di Mitra e che sono sparsi in tutti i paesi a cui si estese la dominazione romana, due di inediti si trovarono in Aquileia, e furono veduti dall'autore, cioè un alto rilievo figurante un Mitra lauroclono o il Sacrifizio mitriaco, con a sinistra due arieti, e un frammento di bassorilievo comprendente il mantello di un Mitra tauroctono e una testa di dadoforo, o porta face. Il primo monumento fu trasportato a Vienna, nel museo degli antichi; il secondo nel museo lapidario di Trieste. Il prof. Enrico Maionica, in un lavoro dal titolo Mitras Felsengeburt, Wien, 1878 (in Arch. epigr. Mitthei-lungen aus Uesterreich, li, pag. 33 e segg.), ebbe a studiare i monumenti speciali che rappresentano Mitra nascente dalla rupe, con in capo il berretto frigio. 1051. l'n alto rilievo pot'logruarese del secolo xm, scritto di Dario Bertolini. (In Arte e Storia, Anno xi, 10 aprile 1892, n. 8, pag. 59 e segg.) — Firenze, Patronato, 1892; col. 4, fol. (R. B. P.)