394 1894 310 4. Prof. V. Ostermann. — La vita in Friuli, usi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari. — Udine, Del Bianco, 1894; pp. xv-718, 16°. (B. C. U.) Dividesi in 12 capi questa assai pregiata raccolta, che ha richieste le cure assidue e sapienti dell’autore, che a queste ed a ricerche analoghe aveva già rivolto via via tutta la sua attenzione. Non solo trovi qui i materiali della storia del pensiero, ma un uuinero straordinario di accenni storici positivi ai quali è dato at-tingere con frutto singolare. L’autore cita più volte il diario meteorologico di don Francesco Del Negro di Sutrio dal 17(31 al 1804 (V. n. 1009, 1743), la Cronaca di Roberto da Spilimbergo (V. n. 942), i Testi inediti friulani del Joppi (V. n. 519) e specialmente atti inediti degli archivi di Udine e di Gemona e riporta parecchie interessantissime sentenze del Sant’Ufficio, o anche semplici accuse che rivelano i pregiudizi dei secoli passati in Friuli. Anzi del Sant'UHizio in Friuli, della sua origine, delle sue vicende, della sua sede (V. n. 1727 e A. 1895) in Udine che era l’Ospitale Civile, rOstermanu si occupa espressamente (pag. 525-5:51), come, fra cento altri, di un processo per stregoneria, nel 1447, contro Margherita Mussielli di Gemona (pag. 5:57-543). Insomma questo libro, che, in una seconda edizione, potrebbe ricevere un ordinamento migliore, è veramente di incontrastabile utilità, e un indice che vi fosse aggiunto agevolerebbe dimolto le ricerche. — Un abbondante saggio sull’argomento publicò l’Ostermann nell’/« Alto, Anno i e lì, passim, e in copia a parte, Udine, Doretti, 1891; pp. 81, 10° (V. anche Pagine friulane, Anno in, n. 2, copertina); ma una più importante primizia storica del volume presente usci in Pagine friulane, Anno* vii, n. 4, pag. 57 -04, col. 15, 4°. — Quanto a recensioni ne uscirono parecchie: basti segnalare quella di Alessandro D’Ancona in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, Pisa, Anno in, n. 1, riprodotta in Patria del Friuli, 14 febraio 1895, n. 39, quella di Giuseppe Pitré in Archivio per le tradizioni popolari, ristampata in Pagine friulane, Anno vii, n. 5, copertina,