178 che erano stati da lui per innanzi oltraggiati. I precedenti del delitto danno ragione dei feroci propositi, a cui porgevano alimento la scorrettezza del costume e le discordie cittadine. 1007. Sulla morte del Padre Jacopo Steliini, documento edito da Giuseppe Occioni-Bonaffons. (In Pagine friulane, ¿nno li, n. 9, pag. 150) — Udine, «Patria del Friuli», 1889; col. 1, 4°. (R. 0-B.) Attestazione giurata di Francesco Scaldo, bidello generale del-l’Università degli Artisti in Padova, intorno alla morte subitanea dello Steliini, avvenuta nel 22 marzo 1770. Seguono la revisione dei medici e alcune parole generiche del riformatore di turno, Andrea Tron, sui meriti dello Steliini. 1*308. Cenni biografici della Rev. Madre Maria-Matilde Travani della Visitazione, di don G. P. — San Vito al Tagliamento, Polo, 1889; pp. 16, 8°. (R. D. P.) 'La Travani, nata in Azzano X addi 15 aprile 1826, vesti l’abito della Visitazione in S. Vito nell’anno 1851 ; in quel monastero si distinse per ingegno, coltura e pietà; fu parecchie volte eletta Superiora e vi mori nel 23 aprile 1889. — Di lei e di altre sei monache, morte nello stesso monastero, un anonimo scrisse brevi narrazioni in francese, pubblicate in Venezia, tip. Emiliana, 1892; pp. 34, 8°. 1009. Tre lettere inedite, di Antonio Zanon. (In Pagine friulane, Anno il, n. 6, pag. 101 e seg.) — Udine, « Patria del Friuli », 1889; col. 3, 4°. (R. 0-B.) Gli originali sono nella biblioteca di Rovigo. Non vi si parla del Friuli, ma possono servire, come altre datate da Venezia, alla biografia dello scrittore. 1610. Di un quadro del Tiepolo nel Museo Udinese, note e documenti raccolti da Vincenzo Joppi. (In Pagine friulane, Anno il, n. 9, pag. 137 e segg.) — Udine, « Patria del Friuli », 1889; col. 7, 4°. {R. 0-B.) Il bellissimo quadro, che si osserva nel museo udinese, rappresenta il momento in cui Antonio di Montegnacco, canonico di Aquileia, perora e vince innanzi al consiglio dell’ordine di Malta