261 1801. Un nuovo testo friulano -cividalese del secolo xiv, scoperto e illustrato da Vincenzo Joppi. (Iu Pagine friulane, Anno iv, n. 6, pag. 96 e seg.) — Udine, Del Bianco, 1891; col. 4, 4°. (R. 0-B.) Al preziosissimo contributo recato altra volta dall’infaticabile Joppi a questo genere di ricerche, attinenti alla storia della lingua (V. n. 519), si aggiunge ora la illustrazione di un frammento di rotolo contenente la nota dei redditi dei beni, posseduti da un ser Filippo nella villa di Selsa, ora Seuza, nel comune di Gri-macco. Il testo friulano della varietà cividalese, tolto a una pergamena della biblioteca civica di Udine, è dal suo illustratore reso anche in italiano. — E riprodotto questo scritto in appendice al Forwnjidii, 22 agosto 1891, n. 14, e ne parla C. Podrecca in Corriere di Gorizia, 21 dicembre 1891, n. 153. i8oa. Necrologium des ehemaligen Benedectinerstiftes Milstat in Kärnten, mitgetheilt von P. Beda Schroll, 0. B. S. (In Archiv für österreichische Geschichte, Vol. lxxvii, Parte ii, pag. 265 e segg.) — Wien, Holzhauzen, 1891 ; pp. 53, 8°. (R. J. U.) È contenuto questo necrologio, o libro dei morti, in un codice in pergamena esistente neU'archivio dell’Unione storica della Carinzia. E più ricco assai di quello di Ossiach (V. n. 1483) e vi si trovano i nomi interessanti il Friuli che si leggono in esso, identificati da note erudite. 1803. Un archeologo tedesco a Udine, articolo di Walter. (In Giornale di Udine, 8 maggio 1891, n. 109) — Udine, Doretti, 1891; col. 1, fol. (R. 0-B.) Ci dà relazione di una visita fatta dal dott. in teologia Adalberto Ebner di Ratisbona alla biblioteca arcivescovile e a quella capitolare, per incarico dell’università di Monaco, a fine di annotarvi e studiarvi i preziosi codici liturgici. Gliene vennero scoperti parecchi, dal secolo ix al xiv; più raro di tutti un omeliario del ix secolo. 1804. Elenco di codici ed oggetti d’arte in Cividale del Friuli, compilato da P. Lorenzo D’Orlandi e publicato da Isidoro Carini. (In Nuovo Archivio Veneto, Tomo u, pag. 365 e segg.) — Venezia, Visentini, 1891; p. 7, 8°. (R. O-B.J