200 denonese del conte Pietro Montereale, utilissimo a conoscere i precedenti e le cause occasionali della rivolta fallita contro il dominio imperiale. Il codice, che contiene il poemetto, apparteneva alla collezione del conte Morbio di Milano, e fu aquistato dalla comunale di Trieste, dove si conserva. — Di queste franche indagini discorre P. Tedeschi in La Provincia dell' Istria, Anno xxv, n. 3, pag. 21-2. 1600. Il ghisghel di Ruvigne, cenni di Valentino Ostermann. (In Pagine friulane, Anno in, n. 3, pag. 44) — Udine, « Patria del Friuli », 1890; col. 1, 4°. (R. 0-B.) L’autore, nel riferire due brevi leggende sul castello di Ila-gogna, ne ripete brevemente la più vecchia cronologia e segnala l’importanza del sito. 1061. La battaglia di Sacile o Fontanafredda del 16 aprile 1809, vista dall’alto di un campanile, descritta dal Prete Francesco .... di Gemona, e pubblicata da Valentino Baldissera. (In Pagine friulane, Anno ni, n. 8, pag. 121 e seg.) — Udine, « Patria del Friuli », 1890; col. 3, 4°. (R. 0-B.) Con l’aiuto di un semplice disegno vengono spiegati dall’auo-nimo testimonio oculare i movimenti della battaglia famosa che tornò disastrosa ai francesi, ai quali non poterono recare aiuto un reggimento di dragoni italiani che, al momento della sconfitta, «arrivarono freschi in Sacile e andavano a battersi ». Vi appartenevano alcuni nobili friulani che sono qui nominati, un Elti, un Montegnacco, un Concina. 1003. Due documenti storici sull’antica gastaldia diSanDonà di Piave, editi da V. Gian. (Nozze Cipolla-Vittone) — S. Dona di Piave, Bianchi, 1890; pp. 22, 4°. (R. D. P.) Col primo documento, del 1468, la republica di Venezia mette all’incanto la gastaldia di S. Dona, col secondo poi, dell’anno 1506, emana varie disposizioni riguardanti la piena del fiume Piave. 1003. Costumanze nuziali nel comune di S. Vito al Taglia-mento, del dott. Domenico Barnaba. (In Pagine friulane, Anno ni, n. 10, pag. 162 e segg.) — Udine, « Patria del Friuli », 1890; col. 6, 4°. (R. 0-B.)