110 grassazioni con omicidio nel 1804. Del resto nel periodo napoleonico erano stati giustiziati altri quattro friulani, due dei quali capi di una numerosa banda di grassatori, di cui qui si danno i nomi. Particolarmente leggendaria rimase la fine di Angelo Balduzzo, uccisore del prete Giovanni Bianchi di Codroipo nel 29 giugno 1838. Infine ascesero a sei le esecuzioni militari nel 1849. Le notizie sono accompagnate da illustrazioni tolte a diari privati. 1496, Cose provinciali', di N. T. (In appendice all 'Eco del Litorale, 24, 27 ottobre 1888, n. 85, 86) — Gorizia, Ilariana,-1888; col. 11, 16°. (R. E. L.) L’autore parla dell’importanza degli Archivi parrocchiali in genere e del loro ordinamento, e si ferma in ¡specie a quelli di Grado e di Barbami. Essi archivi possono darci notizia di cospicue fondazioni, e del nome, forse sparito, delle famiglie die vi contribuirono. Ad esempio presso la chiesa di Villa Vicentina esistono ben 259 messe perpetue. 14S7. I ten'emoti nel Friuli dal 1116 al 18S7, pel prof. Annidale Tommasi. (In Annali dell’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica, Voi. vm, parte iv, Anno 1886) — Roma, Metastasi, 1888; pp. 23, 4°. (S. A. F.) L’autore stesso confessa che molte lacune devono necessariamente trovarsi in questo catalogo, ma non dispera che ulteriori indagini possano completarlo. Fra stampate e manoscritte, le fonti consultate ammontano a 40 pei 190 terremoti qui notati, di cui 1 appartiene al secolo xii, 5 al xm, 5 al xiv, 5 al xv, 46 al xvi, 1 al xvii, 29 al xvm, e gli altri al nostro secolo. Fra tutti famosi pel Friuli furono i due del 1348 e del 1511, di cui leggonsi in copia i particolari compendiati nella rubrica che registra i fenomeni precedenti, concomitanti e susseguenti i terremoti. L’idea di questo lavoro, che ebbe collaboratori in tutte le provincie venete, è dovuta al prof. Torquato Taramelli, e si deve dire che il prof. Tommasi, suo discepolo, corrispose con grande diligenza alle speranze del maestro, e fu coadiuvato nelle ricerche da Vincenzo Joppi e da Alessandro Wolf. La prefazione contiene anch’essa preziosi elementi di studio. — Una parte del lavoro fu riprodotta in Pagine friulane, Anno i, n. 5, copertina. — Ne parla a lungo l’avv. C. Fortiera nel Friuli, 4 giugno 1888, n. 132.