226 Voi. xxii, Serie Terza: Cronache e Diarii, Voi. in) — Venezia, Visentini, 1890; pp. lxiii-569, 4°. (R. O-B.) Sia nel testo latino del Marzagaia, specialmente nell’opera l)e modemis (jentis, sia nelle copiosissime note, sono nominati talvolta il Friuli in generale e Cividale in particolare, a proposito delle relazioni che i 'Carraresi vi mantennero, anche prima di perdere, tentando invano ricuperarla, la loro potenza. Trattasi anche indirettamente della guerra che Antonio della Scala promosse in Friuli, avendo ivi spedito il proprio condottiero conte Landò. A pag. 319, fra gli antichi costumi rimasti in vigore in Friuli, leggesi una descrizione del come la sposa ricevesse il dono del morgengab, la mattina dopo le nozze. lVZS1?'. Ritagli e scampoli, aneddoti e appunti storici documentati di Antonio Battistella. — Voghera, Gatti, 1890: pp. 282, 8°. (R. O-B.) Fra gli undici scritti che questo libro contiene, il sesto (pag. 135-148) porta per titolo: Alcuni wppunli sull'eresia in Italia nel secolo xvi. Quattro pagine sono dedicate al Friuli, preludio di un lavoro di maggior lena (V. A. 1895). Di 404 processi iniziati dal S. Ufficio di Udine tra il 1551 e il 1599, poco meno della metà sono compilati contro preti e frati, nè andarono immuni da sospetti, a varie riprese, le suore del monastero di S. Chiara, otto delle quali furono arrestate e inviate a Venezia nel 1590, benché tornassero al convento con sentenza di assoluzione. — Di questo libro scrisse a lungo, fra altri, V. Marchesi nel Nuovo Archivio Veneto, Tomo li, pag. 209-213, e nella Patria del Friuli, 17 giugno 1890, n. 143.