322 ratiere e dei sentimenti del poeta. Interessanti lo studio comparativo con altri poeti vernacoli italiani, e più d’ogui altra cosa il parallelo, oggetto di un secondo saggio, sulla Pioggia, quale ci venne diversamente rappresentata dal Zorutti e dal grande poeta americano H. Longfellow. — Uscì questo lavoro in Cittadino italiano, terza pagina del n. 292, 27 dicembre 1892, col. 3, fol. io ti. Tre Iscrizioni marmoree per Pietro Zorutti. (In Sliniero unico pel primo centenario dalla nascita di Pietro Zorutti, 27 dicembre 1892, pag. 12) — Udine, ed. Pagine friulane, tip. Del Bianco, 1892; col. 2, 4°. (B. C. V.) Le raccolgo sotto questo titolo. La prima fu murata il 18 settembre nella casa ove naque il Zorutti in Lonzano sul foglio, e ne fu l’autore il dott. Attilio Hortis di Trieste. La seconda fu posta dal Municipio e dall’Accademia ili Udine, nel centenario dello Zorutti, nella casa di Udine dove il poeta abitò e mori, casa aquistata dalla moglie e venduta dai nipoti. La terza lapide fu inaugurata, nella stessa occasione, in (dividale nella casa che il nobile Ettore Zorutti, padre del poeta, vendette fino diti 1X17. li)43. Pietro Zorutti, di Anonimo. (In Ricordo del Centenario di Pietro Zorutti, 27 dicembre 1792-1892, edito dal Circolo Cattolico in Gorizia) — Gorizia, tip. Ilariana, 1892; pp. 2, 4°. (C. L. M.) Compendioso riassunto della vita dello Zorutti, in cui sono stagnate le date principali della sua modesta carriera. Pochi cenni sui meriti letterarii del poeta chiudono l’articolo. 1943. Pel centenario di Pietro Zorutti, di Paolo Tedeschi. (In La Provincia dell’Istria, Anno xxvi. n. l(i, pag. 123 e seg.) — Capodistria, Cobol-Priora. 1892; col. 3, 4°. (A. V. V.) Per onorare il poeta, qui si raccolgono alcuni aneddoti, dai quali apparisce l’arguzia epigrammatica che gli era abituale, e si propone di fare una raccolta di tali motti. — Questo articolo è riprodotto in parte in Pagine friulane, Anno v, n. 7, copertina. il>44. Il centenario di Pietro Zorutti, ilei prof. Paolo Tedeschi. (In Illustrazione Italiana, Anno xix, 2° seni., n. 44, pag. 287) — Milano, Treves. 1S!(2, col. 2, fol.. con ritratto. (R. 0-B.) L'autore raccoglie, più che ¡diro, in questo articolo le prove