247 di Resia, nella valle omonima. Però quella bibliografia si è arricchita in questi ultimi anni di qualche nuovo lavoro. ÌWS. Ronchis di Faedis, del P. P. Bertolla. (In Pagine friulane, Anno iv, n. 3, pag. 40 e seg.) — Udine, « Patria del Friuli», 1891; col. 4, 4°. (R. O-B.) Proposito dell’autore è di raccogliere quanto gli fu possibile intorno a questo gruppo di case un tempo importante, mentre la sua storia è oggi perduta insieme all’archivio dei signori di Cu-cagna giusdicenti di Faedis. La prima data riflettente Ronchis è del 1275. Il palazzo dei Freschi, che esiste ancora, è del principio del trecento. Così i nobili di Partistagno, discendenti dai Cucagna, ebbero colà residenza, e fondarono alla loro volta un palazzo nel sito della loggia comunale di Ronchis. Per la storia ecclesiastica, il primo ricordo della chiesa di Ronchis appartiene al 1374, in cui i Freschi, insieme agli abitanti del luogo, la eressero, dededicandola a S. Lorenzo. L’autore porta delle date sugli ulteriori ampliamenti della chiesa, che era ed è officiata da un prete apposito, ottenuto per le suppliche di Orestilla di Partistagno soltanto nel 1584. Il cimitero, circum ecclesiam, di cui si servono anche oggidì, esisteva prima del 1381. l'T'TS. La chiesa e la torre del castello di S. Daniele del Friuli, del sac. Luigi Narducci. (In Pagine friulane, Anno iv, n. 4, pag. 56 e segg.) — Udine, Del Bianco, 1891; col. 5, 4°. (R. O-B.) Una iscrizione posta nel 1750 sulla porta maggiore di questa chiesa ci dice essere stata eretta nel principio del secolo x da Rodoaldo principe longobardo. A sua volta il Narducci, facendo tesoro di un’opera inedita del sac. Gianleonardo Vidimani e di altre fonti recenti, ci dà la storia di essa chiesa, dei suoi ampliamenti e delle sue ricostruzioni, tanto per la parte architettonica e per gli oggetti artistici che conteneva e contiene, quanto per le feste che in essa si celebrano e si celebravano. Il campanile è dell’anno 1486, ma sembra risalgano al secolo ix alcune figure in esso scolpite. 1774. Passaggio di tmppe per S. Daniele, lettera di Gasparo Carga, edita da F. B. (In Pagine friulane, Annoiv, n. 1, pag. 12 e seg.) — Udine, Del Bianco, 1891 : col. 2, 4°. (R. O-B.)