340 odierno, dando il massimo torto all' Italia che, se non conobbe sempre le condizioni generali e quindi non sempre si condusse con paziente oculatezza, ebbe a fare però con un nemico occulto, implacabile che sembrò patteggiare coi nemici*d" Italia, sperando menomarle una frontiera che la storia e recenti trattati rendevano sacra. L'autore nega che gli Slavi del Friuli occidentale abbiano tendenze panslavistiche, ma dissimula l'azione palese di alcuni maggiorenti fra loro. Questo studio raccoglie alcuni, canti, veramente belli e patetici. — Sopra la persona e gli studi del prof. Baudoin e di altri russi, specialmente rispetto agli Slavi il’Italia, vedi articoli di Carlo Podrecca nel Fanfulla della Domenica, 21 dicembre 1890, n. 50 e meglio 14 agosto 1892, n. 33, riportato in Giornale di Udine, 17 agosto 1892, n. 196, e 8 ottobre 1893, n. 41, e vedi pure articolo del prof. G. Loschi « Pro amico » in Patria del Friuli, 10 agosto 1892, n. 198. 1978. Gli sloveni de! Friuli, articolo di 1). A[ntonio] G[uion]. (In Pagine friulane, Anno vi, n. 8, pag. 133 e segg.) — Udine, Del Bianco, 1893; col. 4, 4°. (R. O-Ii.) L’autore, che è il parroco ili S. Pietro al Natisene, raccoglie ed illustra le lapidi « che valgono poco pei' la storia », le quali si leggono a Brischis e ad Antro e ricordano che le chiese di quelle due località furono riedificate nel 1477 da un Andrea di Lach. Passa sopra a un’ iscrizione logora nella chiesa di S. Pietro e a un’altra incompleta a S. Silvestro ili Morso per occuparsi dell’epigrafe gotica ili S. Quirino, e più di quella famosa sepolcrale che sta nella grotta ili S. Giovanni d’Antro e che da taluno si fa erroneamente risalire al secolo vii od vm. L'autore trae da questa e dalle due prime epigrafi la deduzione della grande simpatia che correva, anche in passato, tra gli Sloveni del Friuli e gli slavi illirici, e noi non vogliamo dubitarne, sebbene, nel tutto assieme, lo studio sia stato condotto con grande prevenzione, e torcendo la storia a scopi partigiani.— Del che viene l'autore rimproverato, con argomenti vittoriosi, dal Pretore, nel Corriere di Gorizia, 10 ottobre 1893, n. 121, col. 1, fol.. e l’articolo è compendiato in Panine friulane, Anno vi, n. 0. copertina. Replica brevemente D. A. (>. in Pagine friulane, Anno vi. n. 10, copertina.