457 si può dire, dal famoso nubifragio del 2 giugno, citato dal Zanon. La piena « abrase tre ponti delle porle e abbattè le publiche mura per una considerevole lunghezza ». A seimila ducati ammontarono i danni, a cui Venezia concorse con 1200. Ma tre anni dopo furono danneggiate la mura tra Poscolle e Grazzano e abbattuti i ponti di quattro porte ila un’altra piena, a cui la republica provide con ottomila ducati. 3S47. L’inverno del 1700, del sac. P. Bertolla. (In Pagine friulane, Anno vili, n. 2, pag. .‘56) — Udine, Del Bianco, 1895; col. 2, 4°. (R. O-B.) La nota è tratta dall'archivio parrocchiale di Premariacco. Il vice curato Giacomo Toner rileva i danni del Tessersi agghiacciato per qualche giorno il Natisene. L'autore, da un Catapano esistente in Rizzolo, ricopia altresi la notizia della neve del 1034 « ita magna quod domos rumpebat s>. 3948, Achille Tellini. — Alcuni documenti riguardanti, terremoti del Friuli. (Nell’/n Alto, Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno vi, n. 2, pag. 13 e segg., n. 3, pag. 43 e seg., n. 4, pag. 55 e segg.) — Udine, Doretti, 1895; col. 11, 4°. (li. U-B.J 11 documento del notaio Belloni sul terremoto famoso del 20 marzo 1511, e un’epigrafe sopra la porta della chiesa di S. Martino di Artegna aprono le notizie offerte dal Teliini, che aggiungono qualche particolare a precedenti lavori (V. n. 1127, 2030). Più copiosi documenti abbiamo sul terremoto 20 ottobre 1788 che ebbe per centro Tolmezzo e fece molte vittime. Lo scritto che si inizia con 13 documenti, fa tesoro di altri fatti osservati e publi-cati per le stampe a varie riprese (V. Bibliografìa, passim) e si chiude con alcune ricerche scientifiche sull’argomeuto. — Le Pagine friulane, Anno viu, n. 2, copertina, danno per esteso il documento del Belloni e le due lettere sincrone di don Nicola Po-iani sul terremoto di Tolmezzo. 3340. Terremoto in Friuli nella Pasqua 1805, di Yarii Relatori. (In Patria del Friuli, 10-18, aprile 1895, n. 90-92) — Udine, Del Bianco, 1895; col. 8, fol. (S.A.F.J Molto interessanti e circostanziati sono i particolari delle scosse di terremoto, cosi detto di Lubiana, che si fecero sentire anche