285 Alcune notizie di cronaca relative al Canale del Ferro, raccolte da Valentino Ostermann. (In Pagine friulane, Anno v, n. 6, pag. 94) — Udine, Del Bianco, 1892; col. 2, 4°. (R. O-B.) Le due notizie più interessanti sono le seguenti. Nel 1484 si esonerano gli abitanti del Canale da concorrere agli aggravi, alle spese e alle angherie nel piano, dovendo essi attendere alla difesa dei confini. Sotto il 1528 è dato conto della carestia che portò le derrate di prima necessità a prezzi esorbitanti. isso. Documento su Caneva, edito dall’ab. dott. Angelo Marchesan. (Nozze Lucchese-Cavarzerani) — Treviso, Turazza, 1892; pp. 11, 16°. (B. C. U.) Antonio Cardazzo e Simone de Santi nuuzii per la comunità di Caneva instano presso la república di Venezia, affinchè essa comunità non sia obbligata a prendere investitura, nou considerandosi essa nell’esercizio della giustizia civile e criminale, di cui spontaneamente ebbe a spogliarsi fin dal 1411, affidandola alla república stessa. Caneva si era riservato soltanto il beneficio del terzo delle condanne. L’istanza è del 30 aprile 1020 ed è accolta il 0 maggio. Però il documento non è senza qualche grave errore di trascrizione. 1860. Il lago di Cavazzo, di Olinto Marinelli, con carta. (Nell’/n Alto, cronaca della Società Alpina Friulana, Anno ih, n. 2, pag. 15 e segg.) — Udine, Doretti, 1892; col 5, 4°. (R. O-B.) Lavoro di indole scientifica, che però trae anche dalla storia passata dei lumi che ne rendono compiuta la trattazione. Il lago riceve il nome, non dal lontano paese di Cavazzo, ma dallo scomparso castello, forse vedetta romana di Cabatium, che sorgeva sul luogo dell’attual chiesa di Cesclans. Del lago il primo ricordo storico è del 1212, quando Volfero lo infeudò a Ottone di Gemona: il castello è nominato ancora nel 1500 da Jacopo Valvasone di Maniago. Le decime del lago furono aggiudicate nel 1297 alla prepositura di Cividale. La sola disgrazia avvenuta nel lago fu l’annegamento di cinque persone, che trovavansi in una barca la quale ebbe a rovesciarsi nel 12 maggio 1844. — Le Pagine friulane riproducono questo articolo, senza la carta, nell’Anno v, n. 2, copertina, col. 4, 4°. Un nuovo lavoro sullo stesso argomento publicó 0. Marinelli nel Bollettino della Società geografica italiana,