149 isso. Parte per transare li vedovi che passano a seconde nozze, nel comune di Chiusa, publicata da Valentino Ostermann e altri amici. (Nozze Murero-Rizzi) — Udine, « Patria del Friuli », 1889; pp. 8, 8° gr. (.R. O-B.) Lasciando stare che la publicazione sarebbe apparsa più opportuna se si fosse trattato di un vedovo, è notevole questo costume di tassarli, quando si rimaritassero, costume sostituito alla calderata o scampanata o scornata che usavano in altri paesi. Con la parte del 21 luglio 1776 Giacomo Marcon è tassato in lire 30, e Andrea Marcon in lire 12. Una porzione della tansa era a benefìcio dei deputati del consiglio. — Le Pagine friulane, Anno n, n. 6, copertina, riproducono in parte questo opuscolo. 1530. Grab des Langobardenherzogs Gisulf in Cividale, von Hr. Virchow. (In Verhandlungen der Berliner anthropologischen Gesellschaft, Anno 1889, pag. 374 e segg.) — Berlin, 1889; pp. 9, 8°. (R. J. U.) Richiama l’autore un suo precedente scritto, edito negli Atti della stessa Società antropologica di Berlino (Anno 1888, pag. 519 e segg.), in cui aveva espresso il dubio che la tomba scoperta in Cividale nel 1874 (V. Voi. i Bibliografia st. fr.), appartenesse veramente a Gisulfo, e ribadisce l’opinione che essa sia stata di un ragguardevole longobardo, di un guerriero, forse anche di un duca, ma non però del duca Gisulfo, e ciò per ragioni storiche ed archeologiche, da cui non valgono a rimuoverlo la lettura dei varii opuscoli in argomento, da lui esaminati sottilmente e compendiati. Il Virchow cita e compendia anche il più recente lavoro di Paolo Orsi (V. n. 1406). 1331. Minuta di un nodaro [da Cividale] di varii mutui e contralti, stesa intorno al 12ì)0 ed edita da Rinaldo Carli. (Nozze Agricola - Della Mea). — Cividale, Fulvio, 1889; pp. 12, 8° gr. (T. F. C.) Corredate da qualche nota e da una premessa stanno qui accolte otto minute che attestano della forma usata in quei tempi negli atti notarili. È tratto il fascicoletto dalle carte e pergamene del municipio cividalese.