39 di S. Daniele e S. Vito, e finalmente il capitolare raccoglie le deliberazioni del capitolo udinese e del soppresso capitolo di Aquileia dal secolo xiv, più antichissimi documenti e codici liturgici ed altre carte di grande importanza, fra le quali il codice membranaceo della Lex Romana Utinensis (V. n. 647, 709) recentemente alienato. 1364. Istituti scolastici di Udina, di Massimo Misani. (In II-, lustrazione del Comune di Udine, edita dalla Società Alpina Friulana, pag. 251 e segg.) — Udine, Doretti, 1886 ; pp. 23, 16°. (R. O-B.) Relazione assai diligente e completa di tutte le scuole medie e primarie di vario genere e delle speciali che fioriscono in Udine, alcune delle quali furono fondate coi tempi nuovi, altre, come il ginnasio e gli educandati, hanno tradizioni antiche e anche antichissime, di cui è detto qualche parola a mo’ d’introduzione. 1265. Stampa in Udine, articoli di Giuseppe Occioni-Bonaf-fons e di Luigi Carlo Schiavi. (In Illustrazione del Comune di Udine, edita dalla Società Alpina Friulana, pag. 274 e segg.) — Udine, Doretti, 1886; pp. 8, 16°. (R. O-B.) Giuseppe Occioni-Bonaffons, discorrendo sull’argomento: Libri ed autori (pag. 274-277), viene a dare un quadro delle condizioni della coltura in Udine sotto questo riguardo, sia dovuta a lavori di scrittori friulani, sia di scrittori che, per ragione d’ufficio, dimorano o hanno dimorato in Udine in tempi recenti. Chiudesi l’articolo con cenni storici sulla tipografia udinese fino al 1886, in continuazione alle ricerche di Vincenzo Joppi (V. n. 566). — Luigi Carlo Schiavi tratta, dal suo canto, dei Giornali (pag. 277-281) e ne raccoglie i nomi e le notizie principali e ne sintetizza il carattere, movendo dal Giornale di l'asserì ano, primo sórto in provincia nel 19 dicembre 1806 e durato un anno. Appariscono nella diligente rassegna 12 giornali prima del 1866, e 21 dopo quell’anno, si politici che di vario argomento. 13<>*3. Industrie udinesi in particolare, di Giovanni Falcioni. (In Illustrazione del Comune di Udine, edita dalla Società Alpina Friulana, pag. 302 e segg.) — Udine, Doretti, 1886; pp. 55, 16°. (R. O-B.) Il paziente e intelligente raccoglitore distingue le industrie meccaniche (trasformatrici) dalle industrie chimiche (trasmutatrici),