204 di conciliazione, nel nome di Dante, tra due civiltà che non hanno nè possono avere fra di loro nulla di comune. — Di questo articolo, che è riprodotto in Forumjulii, 6 dicembre 1890, n. 48, tocca Antonio Fiammazzo in una nota a certe lettere inedite raccolte sotto il titolo Dante in Friuli?, in Pagine friulane, Anno xn, 1894, n. 1, pag. 07 e segg. 1673, Vincenzo Marchesi. — Le scuole di Udine nei secoli xvi e xvn. (In Annali del r. Istituto tecnico di Udine, Serie n, Anno vili, 1890, pag. 1 e segg.) — Udine, tip. cooperativa, 1890; pp. 20, 8°. (R. O-B.) Viene questo opuscolo a completare con molta opportunità le ricerche sulle scuole publiche di Udine (V. n. 1097), togliendone gli elementi alla parte tuttavia inedita dei documenti raccolti dall’abate Ongaro, e dagli Annali cittadini fino al 1679, quando le scuole furono affidate ai Barnabiti. La storia curiosa dei maestri condotti dal Comune risale al 6 gennaio 1500, in cui fu eletto il canonico Francesco Filomuso da Pesaro, ed è narrata con garbo e con facile critica dal nostro autore, il quale sa rendere accessibili gli argomenti più aridi. Dal 1506 al 1517 troviamo rettore delle scuole Girolamo Amaseo, e più tardi, di nuovo, Gregorio Amaseo, mentre nell’intervallo, e in appresso fino al 1549, insegnò quel G. B. Previtelio, che dimorava da qualche tempo in Udine, e in compenso dell’ ufficio sostenuto fu aggregato alla nobiltà. Così ebbe la cittadinanza onoraria di Udine Giacomo Fannio che insegnò per trentatrè anni umanità fino al 1588. Decaddero molto le scuole di Udine nel secolo xvu, come risulta dalle prove qui riferite, finché nel 1672 un deputato propose che se ne desse l’incarico ai gesuiti. Le trattative andarono rotte, pretendendo questi anche una chiesa, un collegio e una rendita fissa di milledugento ducati. Nè riuscì il tentativo nemmeno coi Somaschi, finché, tre anni dopo, avendo i deputati proposto di stipendiare per un triennio due precettori di grammatica, uno di umanità, uno di rettorica e uno di logica, si presentarono i Barnabiti, a cui nel 28 marzo 1679, il Consiglio quasi unanime affidò le publiche scuole. — Accenna a questo lavoro il Friuli 24 maggio 1890, n. 123. 1674. Giostra di cavalieri fatta in Udine il giorno 17 dell’aprile 15SO, raccontata da Anonimo contemporaneo. (Nozze Mor-purgo-Basevi) — Udine, [Patronato, 1890] ; pp. 51, 8° gr. (S. A. F.)