225 cialmente la loro attenzione sugli a freschi dell’interno, che iti. travvidero di sotto al bianco dell'intonaco, e sull'ancona dell’altar maggiore intagliata o dipinta, la quale, secondo il documento latino riportato in fine della relazione, in data 4 luglio 1517, è opera di maestro Giovanni pittore quondam maestro Domenico da Tol-mezzo. Gli autori rilevarono ancora in Valeriano altri a freschi rovinati del Pordenone in un capitello in mezzo all’abitato, e cosi pure a Pinzano altre opere d’arte. Queste comunicazioni furono fatte all’Accademia nel decorso del 1888, e così nello stesso anno l’Ostermann scrisse un articolo sull’argoineuto nel periodico Arte e Storia di Firenze, Anno vii, n. G. 17 «5. Ber Bilderkreis zum wdlschen Gaste des Thomasin von Zerclaere, nach den vorliandenen Handschriften untersucht unii beschrieben von Adolk von Oechelhaeuser. — Heidelberg, ed. Koester, tip. Geibel in Altenburg, 1890; pp. vili, n. n. - 87, 4°, mit 8 Tafeln. (B. C. U.) Di Tomasino de Zirclaria o da Cerclaria o dei Cerchiari, autore del poema in tedesco, l’ Ospite italiano, si occuparono, anche recentemente, autori nostrali e stranieri (V. n. 294, 231, 214). Ai 12 manoscritti che il Riickert conosceva del poema, l’autore ne aggiunge altri due; e tra i 14 esamina minutamente i 10 che contengono rozzi e pure interessanti disegni illustrativi, che ascendono, nei dieci codici, a oltre un migliaio. Il volume non interessa la storia friulana, ma piuttosto la letteratura e l’arte di cui si fa interprete un autore friulano, in tempi remoti nei quali apparivano ancora bambine le manifestazioni della coltura che diede poi frutti tanto maravigliosi. I quadri raccolti per saggio nelle otto tavole, dai diversi manoscritti, con le leggende che li illustrano sono veramente 33, non 34, e offrono argomenti poco svariati, ma utili per i confronti; cioè 8 quadri rappresentano Cesare imperatore ucciso per inano di Bruto e Cassio, 9 Achille a cavallo mentre trascina il cadavere di Ettore intorno le mura di Troia, 3 la longanimità di Dio, 5 il diritto e la grazia di Dio, 4 le sette arti liberali, e quattro argomenti diversi sono ripetuti una volta sola. 1720. Antiche cronache veronesi di maestro Marzagaia e di altri, edite da Carlo e Francesco Cipolla, Voi. i. (In Monumenti storici publicati dalla R. Deputazione veneta di storia patria, 16