235 1744. Gli anni della miseria, dalle effemeridi di Sior Chiandin o Candido vi Ciconi. (Nella Inaugurazione della strada Regina Margherita, Ricordo, Vito d'Asio, 14 novembre 1891) — Porto-gruaro, Castion, 1891; col. 3 '/*, 4°. (S. A. F.) Comprendono il periodo da 7 marzo 1814 a 4 gennaio 1817, e vi si narrano continue disgrazie, fra le quali l’aggressione del figlio del Ciconi a Venezia, e l’assassinio del pievano di Gruaro don Giovanni Toffoli di Pinzano avvenuto mentre chiudeva la finestra prima di andare a letto, la notte del 18 giugno 1816. 1745. L‘ industria della seta in Friuli al principio di questo secolo, edito su documenti della Camera di commercio di Udine dal dott. Gualtiero Valentinis ed altri impiegati. (Nozze Leone-Masciadri) — Udine, Doretti, 1891; pp. 34, 8° gr. (B. C. U.) Consta la publicazioue di due memorie, anteriori alla fondazione della rappresentanza commerciale di Udine, istituita dal viceré Eugenio nel 24 settembre 1806. La prima è una relazione di Giuseppe Cernazai, unico membro di essa rappresentanza, in data 14 luglio 1806, che scrivendo al magistrato civile del dipartimento di Passeriano afferma che i 1425 fornelli posseduti da 425 ditte diedero nell’anno 1805 171 mila libbre sottili di seta greggia per un valore di 4 milioni 275mila lire venete. I telai di stoffe, che nel 1783 erano in Udine ben 56, nel 1805 si ridussero a 12; e solo distinguevasi la fabrica di fettuccie di Giovanni Panciera stabilita fin dal 1772, in cui se ne strappò il segreto a Gorizia. Finalmente sommarono a 13 i filatoi sparsi per la provincia, di cui 8 in Udine. — La seconda memoria (pag. 19-34) è redatta nel 7 marzo 1805, per publico incarico, dal nob. Giannantonio Santorini filandiere di Spilimbergo, nominato con grandi lodi nella relazione del Cernazai. E una vera dissertazione di carattere tecnico sull’industria della seta in Friuli e sui mezzi atti a perfezionarla. Il Valentinis infine aggiunge nella prefazione all’opuscolo alcuni dati odierni sulla stessa industria, assai sviluppata in Friuli quanto alla trattura, dati che possono servire di utile raffronto. — Ne parla il Cittadino italiano, 2 novembre 1891, n. 246. 1740. Le calzature dei contadini friulani, di Valentino Oster-mann. (In Pagine friulane, Anno iv, n. 3, copertina) — Udine, Del Bianco, 1891; col. 2, 4°. (R. 0-B.)