158 1.15:5. Vertenza fra Paluzza e Timau, notizia di Giovanni Gortani. — Tolmezzo, Paschini, 1889; pp. 11, 8°. (R. O-B.) Si riferisce alle vecchie e alle rinovate pretensioni dell’isola linguistica tedesca di Timau, che il suo confine con Paluzza abbia ad essere non il rio Sileit, ma il rio Lava, e che in conseguenza spetti ad essa dei diritti sulla montagna di Lavarei e di Promos. Quest’ultima, venduta fin dall’8 giugno 1300 al comune di Piano d’Arta, spetta anche ora al comune stesso e alla chiesa per un terzo, e per due terzi a coloro che sottentrarono a un Matteo Bruni bergamasco residente a Tolmezzo, aquirente di molti carati fin dal 1501. La questione è qui trattata con numerose testimonianze scritte che risalgono al 1443 e danno ragione al comune di Paluzza e al confine del rio Sileit o Sigileto. 1554. I parrochi di Piano, ricerche di Giovanni Gortani. (Per ingresso di Don Pietro Ordiner a parroco di Piano) — Tolmezzo, Paschini, [1889]; pp. 13, 8°. (R. O-B.) Oltre a qualche notizia compendiosa sull’origine e sull’incremento del villaggio di Piano (V. n. 815), è qui detto del convegno che nel 1212, il 1° luglio, si diedero in Avosacco il patriarca d’A-quileia Volchero e l’arcivescovo Everardo di Salisburgo per comporvi alcune vertenze fra le loro chiese. Per compilare la serie dei parrochi di Piano (in origine cappellani), il Gortani dovette durare dimolta fatica, senza la sicurezza di aver diradato sempre le tenebre che i documenti stessi gli addensavano intorno. Basti al nostro scopo che il primo nominato è Siurido di Tolmezzo, nel 1314, che, come vicario in tutta la valle di S. Pietro, rappresentava il proposito dimorante in Cividale. E cosi per il seguito. Ai cappellani sottentrano i curati dal 1504, che dal 1722 divennero parroci. — Di questo libretto scrive Y. Ostermann in Pagine friulane, Anno in, 1890, n. 6. copertina. 1555. Porto Buso-Nogaro, confutazione all’opuscolo «Marano Lignano» del signor Rinaldo Olivotto, r. commissario straordinario di Marano Lagunare, per Giuseppe Foghini (veruni autore Golgi), pro-sindaco del comune di S. Giorgio di Nogaro. — Udine, Cantoni, 1889; pp. 28, 8° gr., con una carta. (B. C. U.) Non contiene nessuna notizia storica, ossia nessuna dimostrazione che si fondi sopra fatti storici. C’è però qualche dato stati-