134 M87. Die Munzen und Medaillen der Familie Eggenberg, von Adolph Meyer. (Iu Numismatischen Zeitschrift lierausgeg. von dei- Numismatischen Gesellschaft in Wien, Voi. xx) — Wien, ed. l’autore, tip. Corte e Stato, 1888; pp. 54, con tavole. (B. C. U.) Preceduto da una breve notizia delle fonti e da uno studio genealogico e storico, qui appare l’elenco delle monete e delle medaglie della famiglia Eggenberg (V. n. 1181). I pezzi illustrati sono novanta, appartenenti a 16 specie di anni diversi dal 1528 al 1688. Furono rinvenuti in ben venti raccolte private dell’Austria e della Germania. Bellissimi sono i disegni completi (dritto e rovescio) di dodici pezzi, e del solo dritto di tre pezzi. 1488. La casa di Zuccola non è slovena, di F. C. Carreri. (Nella Scintilla, 25 novembre 1888, n. 48) — Venezia, Cordella, 1888; col. 3, fol. (A. V. V.) Dopo aver dimostrato la confusione che il Rutar, nell’opuscolo Ljub Zvon (V. n. 1306), fa dei Zucco cogli Zuccola, che non sono semplici famiglie ma signorie, viene a dire di questi ultimi che presero nel secolo xm il dominio e il nome di Spilimbergo. Zuccola significa colle, ed è diminutivo di zuc o monte, non deriva ila una voce slovena che significa civetta, e i suoi signori non ebbero mai sullo stemma che il grande uccello dell’aquila. Anche i nomi portati dai signori di Zuccola ne indicano l’origine tedesca. Non nega però l’autore che le colonie slave in Friuli non fossero uu dì molto estese. 1480. Degli uomini degni di ricordanza in Gemona, note biografiche raccolte da Don Valentino Baldissera. (Nozze Bonan-ni-Morandini)— Udine, Patronato, 1888; pp. 40, 8° gr. (R. 0-B.) Dei 75 nomi qui raccolti, con amoroso riguardo anche alle modeste glorie di una piccola terra, 4 appartengono al secolo xm, 8 al xiv, 11 al xv, 20 al xvi, 15 al xvn, 11 al xviii, 6 al nostro. Però dallo studio di questi nomi, di persone non tutte nate a Gemona stessa, si possono trarre delle conclusioni non prive d’interesse. E di Gemona Nicolò pittore, morto nel 1359, il più antico pittore che si ricordi (V. n. 925). Non poche famiglie diedero più di un uomo illustre nei fasti di quella terra, come i seguenti: Brollo, de Carli, Formentini, Franceschinis, Locatelli, Maetano, Orsetti, Ostermann, Paolini, Pichissino, di Prampero, Uranio, e